ATED punto di riferimento per i corsi Tech e Digital in Ticino

Gli AI Business Specialist concretizzano il potenziale dell’Intelligenza Artificiale
Il panorama della formazione professionale superiore si arricchisce in Svizzera: il nuovo Attestato Professionale Federale (APF) "AI Business Specialist", sviluppato da ICT-Formazione professionale Svizzera in collaborazione con il mondo economico, ha ricevuto il via libera dalla Confederazione. Questa importantissima novità porta con sé l'opportunità di formare professionisti in grado di colmare il divario tra tecnologia e strategie aziendali. L'esame professionale è atteso per l'autunno 2026.
In Ticino, ated si posiziona come partner cruciale per chi desidera intraprendere questo percorso, offrendo corsi di preparazione specifici per l'ottenimento di questo e altri due APF di grande rilevanza nel settore ICT.
Con la sua lunga storia, è da anni un'istituzione dinamica che si è sempre attivata sul territorio ticinese per colmare il bisogno di formazione, intercettando le esigenze del mercato e creando percorsi "su misura" anche grazie a preziose collaborazioni locali.
Negli ultimi anni, grazie a un significativo rebranding e a una visione proiettata al futuro, ated ha ampliato la sua offerta abbracciando in toto il mondo Digital e posizionandosi come un attore centrale nella trasformazione tecnologica in Ticino.
Oggi, con l'arrivo dirompente dell'Intelligenza Artificiale, ated dimostra ancora una volta la sua leadership strategica rispondendo all'esigenza del mercato immediatamente attraverso lo sviluppo del corso di preparazione per l’ottenimento del nuovo APF AI Business Specialist, come fatto in precedenza per gli altri due corsi di preparazione come Cyber Security Specialist e Digital Collaboration Specialist.
Perché l'economia svizzera ha bisogno dell'AI Business Specialist
La creazione di questo nuovo APF risponde a una chiara e urgente necessità del mercato del lavoro: l'Intelligenza Artificiale non è più un argomento confinato ai laboratori di ricerca o ai reparti IT, ma ha un impatto trasversale su ogni funzione aziendale (dal marketing alle vendite, dal finance alle risorse umane).
Le aziende svizzere hanno compreso che il potenziale dell'IA si concretizza solo attraverso persone che la sanno progettare e utilizzare in modo responsabile nel contesto di business.
Questa formazione è stata ritenuta cruciale perché colma una lacuna fondamentale nell'offerta formativa: mancava una figura professionale, certificata a livello federale, che potesse:
- Colmare il divario: Agire come ponte tra la conoscenza tecnica e l'applicazione pratica/strategica, garantendo che le soluzioni di IA siano allineate agli obiettivi aziendali.
- Aumentare la competitività: Dotare le aziende di specialisti in grado di affrontare con competenza le sfide dell'innovazione, aumentando la loro competitività in un mercato globale in rapida evoluzione.
- Ridurre i rischi: Gestire l'intero ciclo di vita dei progetti di IA, comprese le fondamentali questioni etiche e normative, riducendo i rischi legati a un'adozione tecnologica non governata.
Il risultato è un professionista con una formazione interdisciplinare, essenziale per guidare l'innovazione e creare valore aggiunto sostenibile.
Un ponte tra tecnologia e business
Il futuro AI Business Specialist è una figura chiave per le aziende che vogliono integrare con successo le soluzioni di Intelligenza Artificiale (IA) nei propri processi. Non si tratta solo di conoscere l'IA, ma di:
- Definire le basi strategiche per la sua adozione.
- Analizzare le possibilità di applicazione più efficaci.
- Sviluppare approcci risolutivi sostenibili.
La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) ha approvato il regolamento d'esame. L'ammissione all'esame è flessibile, pensata per attrarre talenti anche da settori non prettamente ICT.
- Con un Attestato Federale di Capacità (AFC) nel settore ICT, sono sufficienti 2 anni di esperienza professionale.
- Con un AFC o una formazione equivalente in un altro settore, sono richiesti 4 anni di esperienza professionale, di cui almeno 2 anni nella gestione di progetti, prodotti o processi.
La domanda per questo nuovo percorso è già definita "superiore alla media", a conferma che si sta rispondendo a un bisogno reale e attuale dell'economia.
Importante per il Ticino: Il corso di preparazione per l'APF "AI Business Specialist" erogato da ated inizierà il prossimo 23 ottobre e ci sono ancora alcuni posti disponibili per chi desidera iniziare subito questo percorso professionale strategico.
ated, forte della sua esperienza, eroga in totale tre corsi di preparazione per l'ottenimento di importanti Attestati Professionali Federali (APF):
AI Business Specialist; primo corso in partenza il prossimo 25 ottobre 2025
Digital Collaboration Specialist, quarta edizione a primavera 2026
Cyber Security Specialist, quarta edizione in partenza giovedì 23 ottobre 2025.
Scegliere ated significa prepararsi con un partner che conosce a fondo le esigenze del mercato locale. Questo è possibile anche grazie alla collaborazione con Formati Academy e il direttore dei corsi Luca Mauriello. Questa sinergia permette di mettere in atto una formazione di alto livello, bilanciata tra lo sviluppo delle competenze teoriche e la risposta concreta ai bisogni del mercato del lavoro locale.
I corsi vengono erogati in modalità ibrida (presenza e online) con lo scopo di creare un legame di supporto fondamentale ai partecipanti per affrontare insieme l'impegno dell'esame e, al contempo, iniziare a vivere il network e le opportunità di contatto offerte dall'associazione.
Una bella occasione di plasmare il proprio futuro professionale e contribuire a portare l'innovazione tecnologica nelle aziende ticinesi!
Verifica la tua ammissibilità e scopri tutti i dettagli dei corsi APF offerti da ated.
.jpg)
.jpg)



