Cerca e trova immobili
Valute e Frontiere

Lavoro part-time in Svizzera: focus su Ticino e frontalieri

CambiaValute.ch
Lavoro part-time in Svizzera: focus su Ticino e frontalieri

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Il lavoro part-time in Svizzera, e in particolare nel Canton Ticino, continua a rappresentare un segmento chiave del mercato del lavoro, riflettendo trasformazioni demografiche, sociali e settoriali. Sempre più lavoratori – e in particolare lavoratrici – scelgono o sono indirizzati verso questa modalità contrattuale, che comporta vantaggi ma anche sfide, soprattutto per i frontalieri.

Panoramica: la Svizzera al vertice in Europa

Nel secondo trimestre del 2024, circa 1,9 milioni di persone in Svizzera erano impiegate a tempo parziale, ovvero il 38,7% degli occupati totali. Questo pone il Paese al
secondo posto in Europa dopo i Paesi Bassi per incidenza del lavoro part-time. La percentuale è particolarmente alta tra le donne (oltre il 58%), mentre tra gli uomini si ferma al 21% (fonte: Ufficio federale di statistica - OFS).

Il Ticino: terziario dominante e part-time in crescita

Nel Canton Ticino, il settore terziario rappresenta il 79,4% dell’occupazione totale (secondo trimestre 2025). Il lavoro part-time è molto diffuso nei comparti della sanità, dell’istruzione, del commercio e della ristorazione. Il 36,2% dei lavoratori nel cantone ha un impiego part-time, una quota superiore rispetto ad altre regioni svizzere, confermando una forte vocazione ai contratti flessibili.

Frontalieri italiani: presenza costante, ma tendenze in evoluzione

I frontalieri italiani costituiscono una componente stabile della forza lavoro ticinese. Nel secondo trimestre del 2025 erano 78.855, ma si rileva una lieve flessione. A livello nazionale, i frontalieri attivi in Svizzera erano circa 284.000 nel quarto trimestre 2024, in aumento del 3,6% su base annua. Le fluttuazioni sono spesso legate a dinamiche fiscali e a cambiamenti nei rapporti bilaterali Italia-Svizzera.

I settori con più domanda di part-time

Nel contesto ticinese, i settori con maggior richiesta di personale part-time sono:

    • Sanità e assistenza sociale (infermieri, OSS, personale ausiliario)
    • Commercio al dettaglio e GDO
    • Turismo e ristorazione (stagionalità e flessibilità)
    • Istruzione e formazione

Condizioni contrattuali e retribuzioni

Il lavoro part-time è regolato dal Codice delle Obbligazioni svizzero e dai Contratti Collettivi di Lavoro (CCL). In Ticino, il salario minimo varia tra i 19.75 e i 20.25 franchi orari, in base all’esperienza e al settore (fonte: Dipartimento delle finanze e dell’economia - Canton Ticino).

Per i frontalieri italiani, per quel che riguarda il regime fiscale applicabile, consigliamo di consultare al guida ad-hoc realizzata di CambiaValute.ch: https://cambiavalute.ch/guide/vecchi-nuovi-frontalieri/

Come trovare lavoro part-time in Ticino

I principali portali da monitorare includono:

Inoltre, è consigliabile consultare i siti web delle agenzie di collocamento locali, come Adecco e Zolliway, che offrono supporto nella ricerca di lavoro e nella gestione delle candidature.

Conclusioni: opportunità e attenzione alla pianificazione

Il part-time in Ticino continua a offrire un valido punto d’ingresso nel mercato del lavoro svizzero, anche per i frontalieri. Tuttavia, è cruciale informarsi sui diritti contrattuali, sugli aspetti fiscali e valutare con attenzione il rapporto tra costo della vita e compensi. Per molti, può rappresentare una scelta strategica, ma richiede una buona conoscenza del contesto locale e una pianificazione consapevole.

Fonti ufficiali:

Scopri il nostro servizio di cambio valuta online su CambiaValute.ch e approfitta delle nostre offerte dedicate ai frontalieri.

Ti preparo ora anche l’immagine di copertina solo grafica. Un momento.


Questo articolo è stato realizzato da CambiaValute.ch, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE