Cerca e trova immobili

Prezzo: 15/10 CHF

Domenica 26 | 17.30

Frequenze Libere

Musica

Locarnese

Teatro dei Fauni, Domenica 26 ottobre 2025 ore 17.30

TAKAHASHI  FERMONT
Marie Takahashi: viola
Cedrik Fermont: gong, metallo, piatti, ciottoli

Questo insolito duo è composto da Marie Takahashi, violista moderna e barocca, improvvisatrice, compositrice, e Cedrik Fermont, musicista noise/elettronico/sperimentale, compositore, autore e ricercatore indipendente. I due artisti lavorano insieme dal 2017 e hanno sviluppato un proprio linguaggio.

Marie Takahashi, violista, compositrice e improvvisatrice moderna e barocca, è nata nel 1985 a Sapporo, in Giappone. Con un background in musica classica e antica, crea vivaci contrasti di suoni minimali/astratti ed espressivi. Ha collaborato con molti musicisti internazionali, tra cui Tristan Honsinger, Axel Dörner, Hui-Chun Lin, Shuichi Chino, Joel Grip, Antonio Borghini, Michel Doneda, Sylvia Hinz, Burkhard Beins, Tadahiko Yokogawa e Toshimaru Nakamura. La sua curiosità l’ha portata a collaborare con artisti di varie discipline come video dal vivo, film, animazione, teatro, breakdance, danza butoh, tatuaggio, poesia e prosa. Una delle sue specialità è la creazione con artisti plastici. In tal senso ha lavorato con James Devlin, Éric Fourmestraux, Tea Mäkipää, Laure Catugier, Akane Kimbara e Riccardo Buck. Nel 2018 ha iniziato a comporre sperimentalmente utilizzando tecniche calligrafiche, colori, forme e numeri. Le sue opere sono state esposte a Berlino, Sapporo e Tokyo.

Cedrik Fermont è un compositore, musicista, ingegnere di mastering, autore, presentatore radiofonico, promotore di concerti, ricercatore indipendente e manager di etichette discografiche (presso Syrphe), vive e lavora a Berlino dal 1989 nei settori del rumore, dell’elettronica, dell’elettroacustica, della sound art e della musica sperimentale. Dalla musica da club (industrial, breakcore, elettronica) all’hard noise, all’elettroacustica, alla musica liberamente improvvisata e alla musica per coreografie, lavora come artista solista e in numerosi progetti collaborativi come Axiome, Tasjiil Moujahed, Les Désaccordeuses, oltre che in progetti con Ira Hadžić, Dora Bleu, Periklis Tsoukalas e molti altri. Ha collaborato con decine di altri artisti, tra cui Luong Hue Trinh, Yan Jun, AGF, Sarmen Almond, Gülce Özen Gürkan, Dickson Dee, Zeynep Ayşe Hatipoğlu, Khabat Abas & Hardi Kurda, Klaus Janek per citarne alcuni. Nel 2024 è stato insignito del Berlin Art Prize – Jubilee Foundation 1848/1948 a Berlino. Nel 2017, insieme a Dimitri della Faille, ha pubblicato il libro Not Your World Music sulla musica noise nel sud-est asiatico, che è stato insignito del Prix Ars Electronica 2017 “Golden Nica” nella categoria “Digital Musics & Sound Art”. I suoi tour e la sua continua ricerca lo hanno portato a esibirsi e tenere conferenze in oltre 60 paesi in Eurasia, Africa e nelle Americhe.

Sharing realities: Artist Talk con Cedrik Fermont
Cedrik Fermont non è solo un musicista sperimentale: da decenni, come attivista del suono, ricercatore e gestore di etichette discografiche, si dedica a rendere visibili scene musicali marginalizzate, soprattutto in Africa, Asia e Medio Oriente. Il suo lavoro artistico è indissolubilmente legato all’impegno politico: sia attraverso il suo libro pluripremiato Not Your World Music, la sua partecipazione alla Gaza Freedom Flotilla, sia grazie alla sua etica radicale come creatore culturale vegano e antirazzista. In questo incontro Fermont parla del suono come strumento di resistenza, di prospettive decoloniali nella musica e della sua pratica che oscilla tra ricerca, performance e impegno personale.

Info Evento

Sunday 26 October 2025
dalle 17.30

Indirizzo

Teatro dei Fauni

Via Morettina 2

6600, Locarno

Socials

Prevendita