AI Salon apre in Canton Ticino: Lugano entra nella rete globale dell’Intelligenza Artificiale

L'inaugurazione è prevista per lunedì 3 novembre presso la sede di Acer. Scoprite tutto il programma.
BIOGGIO - Il Canton Ticino entra ufficialmente nella rete globale di AI Salon, la community internazionale che connette fondatori di iniziative di intelligenza artificiale con sviluppatori, professionisti, investitori e aziende in oltre cinquanta città del mondo — da New York a Tokyo, da Parigi a Dubai.
L’evento inaugurale si terrà lunedì 3 novembre, alle 17:00, presso la sede di Acer a Lugano, che ospiterà e sosterrà l’iniziativa. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione tramite il link https://luma.com/AI-Salon-Lugano-Inaugurazione.
Promosso e diretto localmente da Gaetano Biondo, CEO di Linkfloyd e docente alla SUPSI, AI Salon Lugano nasce con l’obiettivo di creare un punto d’incontro per professionisti e imprese interessate a implementare l’intelligenza artificiale in modo efficace e scalabile.
«Avere un capitolo di AI Salon qui in Ticino significa costruire un ponte tra il nostro know-how e una rete internazionale di professionisti e organizzazioni», spiega Biondo. «Il nostro Cantone dispone già di competenze e risorse per rivestire un ruolo di rilievo continentale nell’ambito dell’intelligenza artificiale».
Il programma dell’evento prevede due interventi principali. Emanuele Meazzo, Business Intelligence e Data Science Senior Manager di Acer Europe, illustrerà le strategie, gli errori da evitare e gli strumenti per integrare e scalare con successo l’AI in azienda.
Seguirà Angela Sebastianelli, Head of Marketing Strategy di Var Group e Var Group Suisse, che racconterà come l’adozione dell’intelligenza artificiale sia diventata la leva centrale della trasformazione digitale per molte imprese clienti.
Un momento centrale dell’evento sarà dedicato alla presentazione di tre startup locali nate grazie all’intelligenza artificiale: Trovafido, POWSH e Hic. Le giovani realtà avranno l’opportunità di presentare le proprie soluzioni innovative, ricevendo feedback non solo dal pubblico, ma anche dagli esperti di PromAI e dello Swiss Institute for Disruptive Innovation (SIDI), oltre che da Sophie Hundertmark, ricercatrice presso la HSLW di Lucerna, che funge da tramite tra il capitolo AI Salon di Lugano e la Svizzera interna.
Questo format, registrato in video, consentirà non solo di far conoscere le innovazioni sviluppate sul territorio, ma anche di creare connessioni dirette tra startup, mondo accademico e potenziali investitori, estendendo queste relazioni anche alle altre 50 sedi internazionali dell’organizzazione AI Salon.