Cerca e trova immobili
STATI UNITI

Tesla riparte, ma il fatturato scende del 37%

Si è registrata una corsa all'acquisto di auto elettriche in vista della scadenza del credito di imposta. Gli elevati costi e i dazi hanno però inciso fortemente. E il futuro è un'incognita
Depositphotos (ifeelstock)
Fonte ATS
Tesla riparte, ma il fatturato scende del 37%
Si è registrata una corsa all'acquisto di auto elettriche in vista della scadenza del credito di imposta. Gli elevati costi e i dazi hanno però inciso fortemente. E il futuro è un'incognita

NEW YORK - Tesla interrompe la serie negativa e chiude il terzo trimestre con ricavi in crescita del 12% a 28,10 miliardi di dollari. L'utile netto è invece calato del 37% a 1,4 miliardi a causa degli elevati costi e dei dazi.

La flessione dell'utile si è verificata nonostante la corsa dei consumatori all'acquisto di auto elettriche in vista della scadenza del credito di imposta da 7.500 dollari. Non è chiaro come Tesla potrà continuare ad espandere il suo business automobilistico senza gli aiuti, scaduti il 30 settembre con la legge di bilancio di Donald Trump.

«È difficile misurare l'impatto dei cambiamenti nelle politiche commerciali e di bilancio globali sulle catene di approvvigionamento dei settori automobilistico ed energetico, sulla nostra struttura dei costi e sulla domanda di beni durevoli e servizi correlati», afferma il colosso delle auto elettriche. «Sebbene stiamo effettuando investimenti prudenti che prepareranno i nostri settori automobilistico, energetico e altri settori futuri alla crescita, i risultati effettivi dipenderanno da una varietà di fattori, tra cui il contesto macroeconomico più ampio, il tasso di accelerazione dei nostri sforzi per l'autonomia e la crescita produttiva nei nostri stabilimenti», ha aggiunto Tesla assicurando di disporre di liquidità «sufficiente per finanziare la nostra roadmap di prodotto, i piani di espansione della capacità produttiva a lungo termine e altre spese. Inoltre, gestiremo l'attività in modo da mantenere un solido bilancio anche nei periodi di incertezza".

I risultati del terzo trimestre precedono l'assemblea annuale del 6 novembre, quando gli azionisti saranno chiamati a votare un nuovo pacchetto di compensi per l'amministratore delegato Elon Musk, che potrebbe valere oltre 1.000 miliardi di dollari in 10 anni. Il consiglio di amministrazione di Tesla ha sostenuto che il pacchetto, che vale un'ulteriore quota del 12%, è necessario per mantenere Musk impegnato nell'azienda.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE