I conservatori vincono le amministrative


Elezioni amministrative in Macedonia del Nord: netta affermazione dei conservatori, ballottaggio a Skopje il 2 novembre.
Elezioni amministrative in Macedonia del Nord: netta affermazione dei conservatori, ballottaggio a Skopje il 2 novembre.
SKOPJE - Il partito conservatore nazionalista Vmro-Dpmne, forza di maggioranza al governo a Skopje, è il chiaro vincitore delle elezioni amministrative svoltesi ieri in Macedonia del Nord. A scrutinio ormai concluso, con lo spoglio del 99,9% delle schede, la commissione elettorale ha riferito stamane che il Vmro-Dpmne ha conquistato 32 sindaci già al primo turno, rispetto ai tre andati al partito socialdemocratico (Sdsm), principale forza di opposizione. Delle due coalizioni guidate da partiti della minoranza albanese, 'Vredi' (che partecipa all'alleanza di governo) si è aggiudicato cinque sindaci già al primo turno di ieri, mentre all'altra 'Nai' (all'opposizione) ne sono andati quattro.
Complessivamente sono 44 (sul totale di 80) le municipalità dove il sindaco è stato eletto già al primo turno. Nella capitale Skopje invece il nuovo sindaco uscirà dal ballottaggio del 2 novembre fra il candidato di Vmro-Dpmne Orce Gjorgjevski, al quale è andato ieri il 39,4% dei voti, e il rappresentante di Levica (Sinistra) Amar Mecinovikj che ha ottenuto il 13,2%. Non si era ricandidata la sindaca uscente Danela Arsovska, indipendente appoggiata dal Vmro-Dpmne.
Ballottaggi sono previsti anche in buona parte della circoscrizioni in cui è suddiviso il Comune di Skopje, per eleggere i responsabili locali. In tre Comuni le elezioni non sono risultate valide poiché non ha votato almeno un terzo degli aventi diritto, soglia che per legge è necessaria per la validità del voto. Tra i Comuni in cui Vmro-Dpmne, il partito di governo guidato dal premier Hristijan Mickoski, ha conquistato il sindaco già al primo turno figurano Bitola, Veles, Gevgelija, Ilinden, Ohrid, Prilep, Resen, Strumica, Stip.
L'affluenza alle urne è risultata del 48,4%, in lieve calo rispetto al 49,2% delle precedenti amministrative del 2021. Come riferito dalla commissione elettorale, le operazioni di voto si sono svolte in un clima sostanzialmente tranquillo e senza incidenti di rilievo, con alcune irregolarità che non hanno tuttavia influito sull'esito della consultazione.
Il leader socialdemocratico Venko Filipce, il cui partito Sdsm è uscito sconfitto dal voto locale di ieri, ha detto che non intende dimettersi. "Ho intenzione di continuare a lavorare al rafforzamento dell'Sdsm. Si tratta di un processo di consolidamento interno iniziato negli ultimi mesi. Le nostre idee raggiungono sempre più persone, e questo è solo l'inizio. Invito i cittadini a partecipare in massa al secondo turno".