Cerca e trova immobili
CINA

In Cina si discute del prossimo Piano quinquennale

I membri del Comitato centrale del Partito comunista si riuniranno questa settimana a Pechino.
IAMGO
Fonte Ats ans
In Cina si discute del prossimo Piano quinquennale
I membri del Comitato centrale del Partito comunista si riuniranno questa settimana a Pechino.

PECHINO - La leadership cinese inizia oggi i lavori, sotto la guida del presidente Xi Jinping, il quarto Plenum del Comitato centrale del Partito comunista, chiamato fino a giovedì a tracciare la visione strategica del XV Piano quinquennale (2026-30) nel mezzo di una serie di sfide, tra la guerra commerciale in corso con gli Stati Uniti, la crisi del mercato immobiliare e la deflazione.

La riunione, a poco più di una settimana dal potenziale incontro tra i presidenti Xi e Donald Trump a margine del forum Apec in Corea del Sud, metterà a punto il piano di sviluppo economico-sociale la cui versione completa sarà redatta in seguito e poi approvata dall'Assemblea nazionale del popolo di marzo 2026.

La gran parte degli analisti prevede che la Cina proseguirà il programma di autosufficienza su scienza e tecnologia avanzate, gestendo il fenomeno della "involuzione", l'aspra concorrenza interna su settori come veicoli elettrici ed energie rinnovabili. In più, focus su intelligenza artificiale, robotica e sicurezza nazionale. Qualsiasi segnale sulle terre rare e sulla sicurezza alimentare sarà attentamente esaminato, dopo che la Cina ha ampliato la stretta sui minerali strategici e bloccato gli acquisti di soia Usa. Un peso lo hanno anche i consumi delle famiglie, che allo stato valgono solo il 40% dell'economia cinese, cifra inferiore a quelle di Usa e Ue.

Al terzo Plenum, nel 2024, l'ex ministro degli Esteri Qin Gang e due alti militari a capo della Rocket Force furono rimossi dal Comitato centrale: venerdì, il Pcc ha espulso 9 militari di vertice, tra cui He Weidong, scelto personalmente da Xi come secondo generale dell'Esercito popolare di liberazione, e Miao Hua, il massimo rappresentante politico all'interno dell'esercito, per «gravi violazioni della disciplina e della legge», la formula di soluto usata per indicare la corruzione.

Neil Thomas, ricercatore del Center for China Analysis dell'Asia Society Policy Institute, ha stimato che 168 membri effettivi (dai 205 originari) e 159 supplenti (da 171) potrebbero essere presenti al plenum a causa delle diverse epurazioni. Xi ha superato la metà del suo terzo mandato, che termina nel 2028. È il leader cinese più longevo dai tempi di Mao Zedong e tutto lascia pensare che debba restare in carica per un quarto mandato.


Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE