Cerca e trova immobili
LUGANO

Quelli che truccano anche i motorini elettrici

Si guarda un tutorial su YouTube, si ordinano i pezzi via web e l'e-scooter sfonda la barriera del consentito. Le autorità corrono ai ripari ed effettuano controlli in strada. Il garage: «Così ci si mette in pericolo»
Deposit
Quelli che truccano anche i motorini elettrici
Si guarda un tutorial su YouTube, si ordinano i pezzi via web e l'e-scooter sfonda la barriera del consentito. Le autorità corrono ai ripari ed effettuano controlli in strada. Il garage: «Così ci si mette in pericolo»

LUGANO - Un giovane con uno scooter elettrico, fermato da un'autopattuglia della polizia. La ruota posteriore del suo mezzo appoggiata su di un rullo. «Acceleri», dice l'agente. Il ragazzo obbedisce e con un sibilo la ruota gira.

Ci sembra un po' di essere tornati negli anni '90 con i controlli effettuati dalle autorità per le strade o anche nei parcheggi di scuole medie e superiori. L'obiettivo dei controlli era uno e solo: identificare i motorini “truccati”, ovvero quelli in grado di superare il limite di legge di 30 km/h.

E, malgrado siano passati trenta anni buoni, le cose non è che siano cambiate moltissimo. Stando a quanto confermato dalla Polizia Città di Lugano la pratica di modificare i due ruote elettrici - “confinati” alla velocità di 25 km/h - è diffusa.

Da cui la necessità di controlli sul territorio «finalizzati ad accertare eventuali modifiche tecniche non omologate apportate ai veicoli, in particolare quelle atte ad aumentare la velocità massima consentita per tale categoria, che per legge è fissata in 25 km/h», ci spiegano.

Queste tipologie di interventi «comportano la perdita dell’omologazione e possono far rientrare il mezzo in una categoria superiore, con conseguenti sanzioni per guida di veicolo non conforme o non idoneo alla circolazione».

A “sgarrare”, in questo senso, sono soprattutto gli e-centauri sprovvisti di patente: «I conducenti in possesso di patente risultano generalmente più consapevoli delle norme tecniche e dei limiti d’uso del veicolo», spiega la Polizia.

Ma come si trucca uno scooter elettrico? «Il modo più diffuso è alterare la centralina e accoppiarla a una batteria più capiente», ci spiegano dall'officina e rivendita luganese E-6900 Emove Motor Partners, «spesso i ragazzi lo fanno da sé, guardando i tutorial online e acquistando le componenti necessarie. È una cosa che assolutamente non consigliamo. Il motivo? Il guadagno in velocità è spesso risibile mentre i rischi sono parecchi».

Quali, per l'esattezza? «Si tratta di veicoli costruiti per quelle velocità, aumentandole la sicurezza non è più garantita in caso di incidente. Spesso i telai sono più leggeri o comunque meno protettivi di veicoli più grossi. Inoltre modificando il proprio veicolo si perde automaticamente la garanzia. In genere quando noi facciamo il servizio su un veicolo controlliamo che non sia stato modificato e avvisiamo il/la proprietario/a».

Da parte della Polizia, arrivano consigli analoghi: «Si raccomanda, prima dell’acquisto, di verificare che il veicolo sia regolarmente omologato per la circolazione. È inoltre opportuno rispettare i limiti di velocità e non alterare le caratteristiche tecniche del veicolo, per garantire la sicurezza propria e degli altri utenti della strada».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Zapa 1 sett fa su tio
Ma per favore dai su. Se adesso la pol8zia deve preoccuparsi delle bici elettriche siamo al paradosso. Poi non lamentiamoci se i nostri agenti sono ridicolarizzati. Piuttosto bisogna istruire di piu gli agenti a interventi proporzionati alla gravita del fatto come rapine o fermi di manifestanti(vedi il fermo esagerato della maestra a Camignolo). Negli anni 70/80 i motorini erano tutti truccati e andavano sopra i 50 km/h. Il fenomeno fu arginato senza problemi e ti rispedivano il motorino in un pacco postale....senza tutto sto allarmismo becero e inutile. Altro che le biciclette per favore un po di coerenza. Sembra se no che in Ticino si venga fermato per aver buttato una carta per terra ridicolizzando cosi la serieta degli agenti. Ci sono automobilisti che sfrecciano impunemente a velocita folli fermiamo loro. Se poi c e qualche ciclista di e-bike che trucca il motorino....eh vabbe prima i poi verra fermato e come ai tempi dei motorini sanzionato. Punto.

Jack666 1 sett fa su tio
Per come la vedo io, questo è un grosso problema da risolvere molto presto per evitare che sfugga di mano. Innanzi tutto la sezione della circolazione dovrebbe permettere di guidare almeno scooter targa gialla a 45km/h con il casco anche a chi è stata ritirata la patente a causa della velocità (non vedo ragioni razionali per non farlo se non puramente a scopo punitivo, ma sicuramente non per la sicurezza visto che non si possono superare i 45km/h). Io ho pagato per i miei errori e non contesto questo, ma un conto è la sensibilizzazione e la prevenzione, un altro è la punizione ingiustificata o comunque sproporzionata.

Jack666 1 sett fa su tio
Girano un sacco di soldi attorno a questo business, credo sia proprio questo il problema. Sono dell'idea che sarebbero da vietare o portare almeno a 40 km/h per non intralciare il traffico, per assurdo sarebbe meno pericoloso andare a 40km/h piuttosto che a 25km/h e rischiare ogni volta che un automobilista spazientito ti supera dove non è permesso (anche se capisco il disagio dell'automobilista che sta dietro e lo condivido). Inoltre il caso dovrebbe essere obbligatorio (io lo indossavo anche se mi prendevano in giro per questo), è ridicolo che non lo sia, in discesa senza motore arriva senza problemi a 50km/h, cadere senza casco a quella velocità potrebbe essere mortale, ma anche a velocità inferiori.

Jack666 1 sett fa su tio
Ho avuto il dispiacere di dover utilizzare uno di questi scooter a 25km/h per un intero anno. Premetto che ho una moto dal 2006 che utilizzo circa 350 giorni all’anno e non ho mai avuto incidenti. Mai come in quel periodo con lo scooter a 25km/h mi sono sentito così in pericolo: la gente ti passa a pochi centimetri per non oltrepassare la linea continua, ti insultano, ti ridono in faccia, ti danno del tossico ecc., oltre al fatto che questi mezzi sono moooolto pericolosi (gestione del gas on/off pessima, freni pessimi, gomme pessime, stabilità pessima), purtroppo non avevo alternative perché avevo necessità di poter portare almeno uno dei miei 2 figli alla volta e Camorino (in seguito al ritiro patente per velocità, radar) non mi ha permesso neanche di tenere uno scooter a 45 km/h targa gialla, nonostante la mia richiesta.

cle72 1 sett fa su tio
Una cosa che non ho capito come mai per i motorini anche se oramai ce ne sono pochi, è obbligatorio l'uso del casco, mentre per questi veicoli elettrici .no.

F/A-19 1 sett fa su tio
Risposta a cle72
Perché siamo nel paese dell’assurdo, ora non mi metto a fare l’elenco delle assurdità ma vogliamo parlare delle centinaia di mio spesi per le nuove fermate dei bus? Della precedenza assoluta dei pedoni sulle strisce? Dei semafori rossi in autostrada? Delle strade rifatte a nuovo dove due mezzi pesanti per incrociare devono salire sui marciapiedi? Delle corsie ciclabili mortali? Di via sicura? Degli alcoltest che per qualcuno non hanno prodotto nessun effetto legale? ( caso Gobbi ), e qui mi fermo ma la lista sarebbe kilometrica…….

Jack666 1 sett fa su tio
Risposta a cle72
È una questione di categoria del veicolo. Il motorino è un ciclomotore, la legge prevede il casco obbligatorio per questa categoria Lo scooter a 25km/h è stato incluso nella categoria monopattino elettrico, che non prevede il casco obbligatorio come lo è anche per le biciclette elettriche a 25km/h, in queste categorie il casco è consigliato ma non obbligatorio.

mavic 1 sett fa su tio
Propongo patente e targhetta con monopattini omologati, 20km/h fino a 50 km/h e tutti son felici 🙂

ctu67 1 sett fa su tio
finche non ci scappa il morto va tutto bene...poi processo alle streghe...polizia assente anche qua...scooter a 50kmh sui marciapiedi...ragazzi in due...visto uno con un braccio ingessato scendere per strada dalla stazione di lugano...auto polizia dietro a 20 metri...tutto bene !!!

medioman 1 sett fa su tio
Risposta a ctu67
Perché non vietare le uscite in montagna visto che ci scappa il morto un giorno si e uno no.

F/A-19 1 sett fa su tio
Risposta a ctu67
Hanno troppo da fare…😂

G 1 sett fa su tio
Abbiamo migliorato in tutto 😂😂😂senza patente senza targa anche alticci 👍👍👍🤣🤣🤣 complimenti

Pensa 1 sett fa su tio
Risposta a G
Auto perseguitate 💸💸 Bici -monopattini - scooter elettrici ecc…via libera”

F/A-19 1 sett fa su tio
Risposta a Pensa
Le nostre strade oramai sono un caos unico, la repressione è forte, forse è meglio cambiare paese, qui sempre più invivibile. Ieri sera dopo le 20,00 da Grancia verso Ponte Tresa strada del lago dopo Figino interrotta per lavori ( ero quasi ad Agno, retromarcia), prendo l’autostrada, non posso, entrata ed uscita bloccata per lavori! Faccio la piodella ma anche lì timori perché avevo sentito che smontavano un ponte, comunque li si passava altrimenti mi sarebbe rimasta l’alternativa Crespera.
NOTIZIE PIÙ LETTE