Cerca e trova immobili
CANTONE

«Più costi e più lavoro. E a chi interessano le calorie contenute nel vino?!»

C’è malumore tra i produttori di vino ticinesi. All’orizzonte si prospetta infatti l’obbligo di riportare sull'etichetta le informazioni nutrizionali dei vini.
Deposit (simbolica)
«Più costi e più lavoro. E a chi interessano le calorie contenute nel vino?!»
C’è malumore tra i produttori di vino ticinesi. All’orizzonte si prospetta infatti l’obbligo di riportare sull'etichetta le informazioni nutrizionali dei vini.

BELLINZONA - Lo sapevate che una bottiglia di vino, in termini di calorie, equivale a un’intera tavoletta di cioccolato? Probabilmente no.

Già perché in Svizzera per gli alcolici, vini in primis, non esiste l’obbligo di indicare sull’etichetta i valori nutrizionali. Ma presto le cose potrebbero cambiare.

Nell’Unione Europea, infatti, l'obbligo di etichettatura è in vigore già da fine 2023, e per il nostro Paese è in vista un aggiornamento dell'accordo agricolo con l’UE. Aggiornamento, questo, che dovrebbe portare a un allineamento delle nostre normative.

Si tratterebbe però di un cambiamento forzato, considerato che in passato il nostro Parlamento aveva già bocciato delle proposte in tal senso. Tra i produttori di vino rossocrociati, dunque, serpeggia il malcontento. E il Ticino non è da meno.

«Ma realmente interessa?!» - «Nel settore tutto quello che richiede lavoro burocratico aggiuntivo non viene mai accettato molto bene», ci dice Andrea Conconi, presidente dell’Interprofessione della vite e del vino ticinese (IVVT). «Va detto, poi, che il più delle volte informazioni come calorie e ingredienti vengono chieste dalle associazioni dei consumatori o dai giornalisti, ma alla fine mi domando quanto realmente interessino al grande pubblico. Magari i giovani sono più salutisti, ma io a 65 anni posso dire che le calorie non le leggo mai»

Mano al portafoglio - E a preoccupare sono i costi. «Saranno necessarie delle nuove etichette, che dovranno riportare un QR. Il codice rinvierà poi a un sistema elettronico che indicherà le calorie del vino, gli ingredienti, il tenore alcolico, eccetera. Bisognerà inoltre tenere aggiornate queste informazioni, perché da un’annata all’altra i dati possono variare». 

Il cambiamento, oltretutto, andrebbe a toccare la stragrande maggioranza dei produttori. «Soltanto l’1,5% del vino svizzero viene esportato, quindi sono in pochissimi a essersi già adeguati a queste normative», sottolinea Conconi. «Ci sono tante piccole e medie imprese per cui questa novità, in termini di costi, avrà un peso non indifferente. Senza contare che il settore in questo momento sta già perdendo terreno, perché si beve sempre meno vino».

Vino=cioccolato? «No» - E per Conconi il paragone tra bottiglia di vino e tavoletta di cioccolato (entrambe contenenti tra le 550 e le 650 calorie), non tiene. «È un confronto che non ha senso, perché noi siamo sempre dell’idea che il vino va bevuto con moderazione. Una persona non dovrebbe bersi da sola una bottiglia intera, perché il vino è convivialità, va bevuto in compagnia. C’è da dire poi che oggi sono poche le persone che ancora bevono vino a cadenza giornaliera: i giovani si limitano ai fine settimana. C'è dunque già in atto una diminuzione del consumo e di conseguenza dell'apporto calorico che si assume».   

«E le birre? E gli altri alcolici?» - L’auspicio, per Conconi, è che comunque ci sia equità. «Se questa norma dovesse essere introdotta è giusto che tocchi anche le birre e tutti gli altri alcolici». Al momento, però, l’obbligo nell'Unione Europea si limita al vino, anche se la Commissione europea ha annunciato che valuterà un’estensione ad altre bevande alcoliche. 

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Busca 10 ore fa su tio
Chi divora una tavoletta di cioccolato o beve una bottiglia di vino non si preoccupa delle calorie e l’etichetta non cambierebbe le sue abitudini. L’etichetta nutrizionale è utile su quegli alimenti che vengono commercializzati come “light” e invece non lo sono.

64cleme 14 ore fa su tio
Non é l'etichettatura nutrizionale che dovrebbe preoccupare, la quale sarebbe anche ora che venisse applicata anche al vino e alle altre bevande alcoliche, visto che tutte quelle non alcoliche la devono riportare già da anni. La vera mazzata potrebbe subentrare allorché l'Unione Europea seguisse la via dell'Irlanda e imponesse l'etichetta indicante che l'alcol etilico é dannoso per la salute e può causare il cancro anche se consumato con moderazione.

F/A-19 15 ore fa su tio
Certo che scolarsi 4 bicchieri di vino il che vuol dire mezzo litro o quasi una bottiglia e poi mettersi al volante e da criminali, e se poi succede un incidente? E se si tira sotto qualcuno? E se per caso ti fanno un controllo dell’alcol cosa ti può succedere penalmente? Ai comuni cittadini un disastro mentre agli eletti in paradiso niente.

Alphax70 16 ore fa su tio
Ma che palle sta UE , non c’è nessun paese uguale come la Svizzera 🇨🇭, comunque sappiamo tutti cosa contiene il vino ….. ma un bel bicchiere alla sera me lo bevo anche 2 😃

Ginotto 17 ore fa su tio
L’etanolo è la droga che uccide legalmente, promossa socialmente e accettata culturalmente, finché non rovina vite — poi tutti fanno finta di sorprendersi.

CJ 16 ore fa su tio
Risposta a Ginotto
la differenza caro ginotto è che l'etanolo é un alimento quindi non è una droga .... tabacco cannabis mdma eroina cocaina non portano una singola caloria . Una volta andavano avanti a vino ( erano a bassa gradazione naturalmente ) e lavoravano come muli . Fa male se si esagera ? sicuro ...fa male a bassi disaggi ( uso saltuario 1-2 volte a settimana per esempio ) poco come tante cose fanno male ... vedi il fruttosio per esempio. Comunque sorprendersi di che cosa ? che ci sono alcolizzati ?

F/A-19 15 ore fa su tio
Risposta a CJ
È un alimento, bravo! Oggi penso che mi faccio un panino all’etanolo, tanto poi ….

CJ 12 ore fa su tio
Risposta a F/A-19
Be spesso nei panini quelli da frigo che stanno lì giorni e giorni sono propio spruzzati con etanolo per non fare crescere muffe … quindi si anche nei panini o nelle merendine trovo tracce di etanolo … e si portano calorie Be se non sai che etanolo contiene calorie non è colpa mia … ne contiene 7 kcal per grammo… quasi il doppio dello zucchero raffinato … come ho scritto sopra 50 anni fa muratori manovali bevevano tanto di quel vino ma lo smaltivano facendo sforzi anche disumani … spero hai imparato qualcosa 😜

F/A-19 9 ore fa su tio
Risposta a CJ
Però, quella dei muratori che durante la loro giornata bevevano tanto di quel vino è parecchio triste, perlomeno oggi le condizioni di lavoro in tema sicurezza sono molto migliorate.

alfnews 17 ore fa su tio
Provvedimento corretto per completare le informazioni a favore del consumatore. Se ai produttori non interessa, dimostrano poca sensibilità verso i consumatori.

CJ 12 ore fa su tio
Risposta a alfnews
Ma utile per cosa ? Fatti una ricerca in Internet e vedi cosa porta in calorie un rosso o un bianco … cambierà ben poco da produttore a produttore .. quello che cambia è la gradazione alcolica ( quello si che fa aumentare le calorie )

GabrieleC 17 ore fa su tio
Altra baggianata, non aggiungo altro.
NOTIZIE PIÙ LETTE