Cerca e trova immobili
CANTONE

«Etilometri non tarati: chi ha mentito?»

Fiorenzo Dadò - in una nuova interpellanza - insinua dubbi sulla credibilità della Polizia cantonale e richiede chiarezza al Governo
Archivio Ti Press
Fonte Interpellanza Dadò
«Etilometri non tarati: chi ha mentito?»
Fiorenzo Dadò - in una nuova interpellanza - insinua dubbi sulla credibilità della Polizia cantonale e richiede chiarezza al Governo

BELLINZONA - Non si placano le polemiche in relazione alle dichiarazioni di ieri da parte degli agenti della Polizia cantonale sugli etilometri non calibrati e il caso Gobbi. Fiorenzo Dadò (Il Centro) ha presentato un'interpellanza - da nove (corpose) domande - al Consiglio di Stato: «Utilizzo di etilometri non calibrati per sanzionare i cittadini. Chi ha mentito?».

Nell'atto parlamentare si fa innanzitutto riferimento all'interpellanza dell'ex deputato Marco Passalia depositata il 12 aprile 2024 che chiedeva numi proprio sugli apparecchi «apparentemente non tarati usati per controllare i cittadini automobilisti». Oltre a quanto emerso in aula, che Dadò giudica essere «una crassa menzogna istituzionale», oltre che «un problema di credibilità della polizia, dei suoi vertici, oltre che di una possibile disparità di trattamento e illegalità nei confronti degli automobilisti sanzionati. Anche di fronte a tale grave situazione e all’incredulità della cittadinanza, a brillare per assenza sono nuovamente i vertici della Polizia cantonale. È perciò evidente l’urgenza di affrontare subito in modo preciso e puntuale questa questione che non crediamo, nella storia della Repubblica, abbia precedenti».

«Per un automobilista - si legge nel documento - incappare in un controllo di polizia ed essere sottoposto al test dell’alcol può rappresentare l’inizio di un iter complesso dai risvolti penali, finanziari, famigliari e sociali molto rilevanti. La legge sulla circolazione stradale prevede sanzioni molto severe e non permette grandi interpretazioni. Il cittadino che sbaglia, in particolare nel consumo eccessivo di alcol, salvo eccezioni, paga in modo molto severo e senza possibilità di appello. Pertanto non può sussistere il benché minimo dubbio circa l’affidabilità degli apparecchi di controllo, sulla parità di trattamento così come sulle procedure eseguite. Quanto emerso ieri a processo, più che chiarire dei fatti sino ad allora già sufficientemente nebulosi, ha fomentato ulteriori dubbi ma anche qualche preoccupante certezza nella cittadinanza. L’Ordinanza federale sul controllo della circolazione stradale è chiara e non lascia spazio a dubbi. Si presume che tali precise disposizioni siano a disposizione anche degli organi di comando della Polizia cantonale, degli agenti e a chi ne detiene la responsabilità politica. Che tali disposizione vengano anche consultate, a questo punto, è lecito dubitarne».

Le domande al Consiglio di Stato:
1. Alla domanda 10 dell’interpellanza del 12 aprile 2024 “Sono stati usati degli etilometri precursori non tarati negli ultimi 3 anni? il consigliere di Stato incaricato ha risposto che gli apparecchi in dotazione alla Polizia cantonale sono annualmente sottoposti a verifica successiva giusta l'OMAA e dispongono della certificazione METAS. Non risultano pertanto casi di controlli effettuati con apparecchi non certificati.
In ordine: il Collegio Governativo, il consigliere di Stato supplente, il consigliere di Stato coinvolto nell’incidente, il comandante della Polizia Matteo Cocchi, l’ufficiale di picchetto la sera dell’incidente del 14 novembre 2023 Antonio Ciocco, altre persone nell’amministrazione e/o della polizia, può dirci il Consiglio di Stato chi di loro ha redatto e chi ha verificato la vericidità di questa e delle altre risposte? Il Collegio Governativo se ne assume la responsabilità?
2. Dopo quanto emerso, può finalmente dire il Consiglio di stato quanti etilometri non calibrati e per quanti/quali controlli sono stati utilizzati nel 2021/2022/2023?
3. Sono stati sanzionati dei cittadini durante questi controlli? Se si, quanti e con quali sanzioni? (In caso negativo, alcune delle domande seguenti decadono automaticamente).
4. Alla domanda 10 dell’interpellanza del 12 aprile 2024 le contravvenzioni e/o altre misure nei confronti un automobilista, se l'etilometro non è stato tarato entro i limiti temporali dati per legge, risultano valide? il consigliere di Stato incaricato ha risposto che hanno valenza legale soltanto le misurazioni effettuate con strumenti verificati, ovvero che soddisfano i requisiti essenziali all'immissione nel mercato e della verifica successiva eseguita annualmente dal METAS o da un laboratorio di verifica legittimato. Per quanto riguarda le decisioni disciplinari, risponde perenteroriamente che le decisioni non impugnate tempestivamente dinanzi all'autorità superiore crescono formalmente in giudicato. Alla luce di quanto confermato durante il processo, ma che qualcuno sapeva già al momento della risposta al Gran Consiglio e almeno dall’autunno del 2023, il Consiglio di Stato mantiene questa versione? Se no, può rispondere nuovamente alla domanda espiegare come intende affrontare questa situazione di possibile illegalità nei confronti di cittadini illegalmente sanzionati?
5. Al processo è emerso che il consigliere di Stato è stato sottoposto ad un secondo test probatorio a causa della nullità del primo test effettuato con un etilometro precursore non calibrato. Questo trattamento risulta essere di principio corretto, anzi, non sembrerebbe esserci alternativa alcuna. Ci può dire il Consiglio di Stato se tale trattamento è stato riservato anche al cittadino germanico coinvolto nell’incidente? Se no, chi ha preso questa decisione e per quale motivo nonostante il test fosse da ritenere, indipendentemente dal risultato, nullo?
6. Ai cittadini controllati con apparecchi non calibrati, secondo quanto dichiarato dall’agente durante il processo, gli veniva nascosto (con comprensibile vergogna) il risultato. Anche al consigliere di Stato parrebbe non essere stato riferito, tuttavia lo stesso, risultato positivo all’alcol, ha potuto beneficiare, dopo due ore e una manciata di minuti, di un ulteriore accertamento. Tale trattamento di ulteriore test
è stato riservato anche a tutti gli automobilisti controllati in quei mesi/anni oppure si è tenuto buono il risultato effettuato con l’etilometro non calibrato?
7. Se si, chi ha preso questa decisione e chi se ne assume la responsabilità?
8. Alla domanda 8 dell’interpellanza del 12 aprile 2024 su cosa deve fare un agente quando si accorge che l'etilometro in sua dotazione non è tarato e se può ancora usarlo il consigliere di Stato incaricato ha risposto che la legge prevede l'auto responsabilizzazione dell'utilizzatore, il quale provvede affinché lo strumento di misurazione utilizzato sia conforme ai requisiti legali e fa sì che le procedure per il mantenimento della stabilità di misurazione siano eseguite (…) e che una misurazione eseguita mediante un apparecchio con la certificazione METAS scaduta non ha valore legale. In pratica, con questa risposta si scarica preventivamente tutta la responsabilità sull’agente di polizia che effettua i controlli e non si fa minimo cenno alle responsabilità di superiori gerarchici o personale appositamente incaricato. Data questa risposta, appare ancor più importante sapere chi ha redatto e chi ha dato il benestare alle risposte consegnate al consigliere di Stato dell’interpellanza dell’ex collega Passalia. Può riferire il Consiglio di Stato qual è il ruolo del comandate e degli ufficiali e quali sono le loro reali (si intende effettive) responsabilità all’interno della Polizia e nei confronti dei subalterni?
9. Il risultato di un test con etilometro non calibrato, da quanto emerso a processo e confermato dal Consiglio di Stato nella risposta all’interpellanza Passalia, risulterebbe senza valore legale. Secondo la logica, un risultato senza valore legale non dovrebbe portare a decisioni, tantomeno sanzionatorie, che risulterebbero, tra altro, nulle e arbitrarie. È palese che l’automobilista, se fosse messo a conoscenza di essere stato controllato con un etilometro il cui risultato non è legale, impugnerebbe senza indugio la decisione. Chi deve assumersi la responsabilità di fronte ai cittadini ignari se tali decisioni arbitrarie, essendo cresciute in giudicato, non potranno più essere riviste? Anche in questo caso, secondo il Consiglio di Stato, nessuna responsabilità ai vertici gerarchici ma unicamente all’agente che ha effettuato il controllo?

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

F/A-19 3 gior fa su tio
Silenzio assoluto calato su tutta questa vergognosa faccenda. Come sempre dopo la sfuriata iniziale cala il silenzio, le vagonate di sabbia stanno sedimentando, oramai è prassi. Mi piacerebbe capire se chi ha promosso l’accusa vada avanti con un ricorso oppure se qualcuno lo sta redendo con ipotizzabili promesse allettanti. Comunque vada il giudizio dei cittadini nei confronti delle nostre istituzioni è stato una volta di più rovinato togliendo credibilità e fiducia in quantità industriali. Interessante constatare come i risultati degli elitometri non tarati per i comuni cittadini vanno rispettati mentre per risolvere una grave situazione penale ad una persona intoccabile si mette tutto in discussione, come mai questa diversità di trattamento? Ci sono persone che davanti alla legge sono intoccabili? Evidentemente si.

Zeno 3 gior fa su tio
Bel comportasmento di un presidente... di partito, molto educato.... ma starnazzatore ai 4venti, ma lui capisce quello che dice dopo aversi sentito ????

Zeno 3 gior fa su tio
Presidente Oregia, non tocca al Consigliere di Stato verificare il funzionamento degli apparecchi, ma è compito del singolo agente e ai suoi capini e capetto di controllare e non condurre co il sistema di "laisser faire" perchè sono stipendiati per ciò !!! A Daodo, consiglio di guardare alla lente il Dipartimento condotto dal proprio CdS perchè la lana esce da tutte löe fessure.

JoeBlack 5 gior fa su tio
Ciao certo che se i problemi del nostro cantone sono questi, siamo a posto. È ora di voltare pagina. 🤔

Emib5 5 gior fa su tio
Risposta a JoeBlack
Certo, voltare pagina e fare finta che il fatto accaduto sia una bazzeccola e non abbia incredibili connotazioni etiche, è quello che vorrebbero i leghisti che, si vede bene, fanno una fatica immane a difendere i loro rappresentanti. È assodato che dell'eredità spirituale del vostro padre padrone (che non era certo un santo, con la fedina penale che si ritrovava..) non sia rimasta traccia alcuna.

JoeBlack 5 gior fa su tio
Risposta a Emib5
Ciao, una precisazione io non ho indicato nessuna ideologia politica. Sulla vicenda si è parlato in lungo e in largo con le conclusioni del caso (giuste/sbagliate) quindi andiamo avanti e voltiamo pagina. A mio modo di vedere i problemi del nostro cantone sono altri: premi CM che aumentano, salari bassi, famiglie che fanno fatica ad arrivare alla fine del mese,.... Ti auguro una buona giornata 👋

Zeno 3 gior fa su tio
Risposta a Emib5
Guarda e valuta quello che succede nel Dip Oregia e nella Società di Navigazione del Ceresio e poi....

Mastro78 5 gior fa su tio
Hanno mentito tutti. Chi per abitudine e per salvare la faccia, e chi ha dovuto per mantenere il posto di lavoro. Solidarietà ai poliziotti che hanno dovuto autoumiliarsi e sopportare una situazione pesante e non meritata. Speriamo nelle prossime elezioni 😉

Zeno 5 gior fa su tio
Il presidente del Centro dovrebbe farsi un profondo esame di coscenza e smetterla di starnazzare e comportari in modo maleducato continuando ad interrompere i presenti quando dicono la loro durante i dibattiti. Comportamento vergognoso ma.....

Chi ha ragione 5 gior fa su tio
Ciò che sta emergendo in relazione al caso degli etilometri non calibrati è di una gravità estrema. Se confermato, non si tratterebbe di una semplice disattenzione tecnica, bensì del sintomo di un sistema che ha smarrito il senso della responsabilità e del rispetto verso i cittadini. Quando gli strumenti di controllo dello Stato — e in particolare quelli che incidono sulla libertà e sulla reputazione delle persone — non sono garantiti da trasparenza e correttezza assoluta, viene meno la fiducia stessa nelle istituzioni. Il fatto che la questione sia stata minimizzata, o peggio ancora mascherata, lascia intendere che nel nostro Cantone si stia consolidando un clima di autoprotezione istituzionale, dove la priorità non è chiarire la verità ma salvaguardare l’immagine dell’apparato. Questo è inaccettabile. La legge deve essere uguale per tutti: per il cittadino comune come per chi indossa un’uniforme o ricopre una carica pubblica. Il Ticino non può permettersi di scivolare in una spirale di opacità, dove le responsabilità si diluiscono e la fiducia pubblica si dissolve. Se non si avrà il coraggio di fare piena luce, con indagini indipendenti e assunzioni di responsabilità concrete, rischiamo davvero di trasformarci in una “repubblica delle banane”, dove le regole valgono solo quando conviene a chi le applica. È ora di ristabilire il principio che lo Stato è al servizio del cittadino — e non il contrario.

centauro 5 gior fa su tio
Risposta a Chi ha ragione
La tua esposizione non fa una piega, parole che dovrebbero essere lette proprio da coloro che stanno al comando delle istituzioni.

TheQueen 5 gior fa su tio
Risposta a Chi ha ragione
Siamo già una repubblica delle banane, sebbene gli amici leghisti vorrebbero far crederci il contrario. E tutto proprio grazie al loro esponente di spicco, che ha gestito in questi anni la Polizia e tali metodi…

F/A-19 5 gior fa su tio
Risposta a Chi ha ragione
Se torniamo indietro di qualche decennio e rivanghiamo il caso asfaltopoli potremmo concludere che la repubblica delle banane è sempre esistita, comunque il tuo ragionamento è ineccepibile e come dice qualcuno questo discorso dovrebbe pronunciarlo chi invece continua a prendere in giro i cittadini e non ha nessun rispetto per le istituzioni, politica ma sopratutto giustizia.

Chi ha ragione 5 gior fa su tio
Risposta a TheQueen
Perfettamente ragione 👍

Chi ha ragione 5 gior fa su tio
Risposta a centauro
Speriamo che leggano TIO 🙏

Nina 5 gior fa su tio
Risposta a Chi ha ragione
complimenti per il tuo commento sopra ! é chiarissimo , concreto , giusto , e scritto in un italiano perfetto ( nella grammatica e sintassi ) ; ... se desideri che molti lo leggano , potresti mandarlo sui social di alcuni poltici , oppure mandarlo online alle sedi di vari partiti

Chi ha ragione 5 gior fa su tio
Risposta a Nina
Grazie Nina 😀

Nina 5 gior fa su tio
Risposta a Chi ha ragione
👍

Linette 5 gior fa su tio
Chi sa quante persone hanno pagato ingiustamente, cari politici è forse l’ora di farvi da parte

francox 5 gior fa su tio
Ma i radar, saranno tarati correttamente?

maw 5 gior fa su tio
Risposta a francox
Per esperienza vissuta, direi di no ... Rischiare la patente a causa dell'infrazione del veicolo della corsia di sx in infrazione e ricevere io il multone ... direi che il sistema di controllo della velocità non funziona.

Chi ha ragione 5 gior fa su tio
Risposta a francox
Bella domanda 🧐

francox 5 gior fa su tio
Oltre alle evidenti ineguaglianze di trattamento, c'è anche l'attesa di due ore e una manciata di minuti. Una manciata? Che cavolo di misura è una manciata? C'è scritto sugli apparecchi a che ora si fa un test, non è difficile essere precisi. Anche questo fa capire.

Boss1965 5 gior fa su tio
Che vergogna , 🙈 la legge è uguale quasi per tutti 😂😂😂

OrsoTI 6 gior fa su tio
Nemmeno in italia succedono queste cose!! Quanta gente ha dovuto sborsare soldi per ritiri di patente non reali a questo punto? Chiedete il rimborso al cantone

Cat 6 gior fa su tio
Questo signore (si fa per dire) farebbe meglio a tacere. Troppo comodo fare il bullo quando è stato solo graziato dalla politica

Cat 5 gior fa su tio
Risposta a Cat
Per chiarezza: penso al valmaggese che spende belle parole per la sua valle ma ha i suoi interessi a Locarno! E già le parole non costano

Zapa 6 gior fa su tio
Che dire ormai la questione e' stata messa via a tarellucci e vino percui ne l ex responsabile del dipartimento di polizia e a capo delle istituzioni, ne gli agenti e ne i loro superiori (di cui uno il cognome la dice tutta... "Ciocco") sono risultati responsabili delle anomale condotte in questo penoso caso. Il problema principale e', secondo la stampa e alcuni esponenti politici di buona fede la taratura dei etilometri usati. Certo una mancanza grave e una disparita di trattamento inaccettabile. Pero ho delle domande da fare: quella sera dell incidente chi accompagnava il ministro? Sembra strano che tornava da solo dopo aver bevuto ben quattro bicchieri di vino buono. Guardando da fuori tutta sta storia, perche' il sognor Cocchi decise di secretare il fermo? E ancora, puo essere che il secretamento dei fatti avrebbe deviato l attenzione mediatica sulle modalita e la prassi adottata e celare il vero motivo? E allora mi viene spontanea un altra domanda...chi accompagnava quella sera il ministro? Se avesse reso pubblico l incidente e qualcuno/a lo accompagnava e' lecito pensare che ci sarebbero state ripercussioni piu gravi di quelle delle modalita di favore ricevute?Perche allora si opto per il secretamento dell incarto? per non far sapere chi c era in compagnia del ministro?

Rigel 6 gior fa su tio
Siamo un Cantone di attaccabrighe sempre pronti alla denuncia e al ricorso. In questo siamo campioni. Piangiamo miseria ma i ssoldi per litigare a suon di carta bollata saltano sempre fuori. La polizia ha fatto una figuraccia, ora rimedi. Ma basta per favore!

Mar 6 gior fa su tio
Si ok ma anche basta con questa storia , si parla solo di questo in Ticino ?

centauro 5 gior fa su tio
Risposta a Mar
Beh, vedi un po' te, con questo fatto è stata presa per i fondelli l'intera popolazione del cantone....o vorresti minimizzare?

gfc 6 gior fa su tio
Dimenticavo: questo è un membro del Legislativo cantonale……….

gfc 6 gior fa su tio
Dadó smettila, hai perso!!! Patetico e commovente….. Per il sottoscritto mai e poi mai più scheda ppd, a meno che il “””presidente “”” faccia finalmente le valigie.

Cula 6 gior fa su tio
Risposta a gfc
Perfettamente ragione basta che al parla e nient altru

Ticino67 6 gior fa su tio
Risposta a gfc
Commento molto intelligente !Continua a fare lo struzzo

F/A-19 5 gior fa su tio
Risposta a gfc
Si certo, vota lega invece, a me il coordinatore Piccaluga dà fastidio ad ogni parola che pronuncia, scandaloso come minimizza tutta la faccenda, forse non capisce il senso di ingiustizia che lascia dietro di sé questa faccenda.

Zapa 6 gior fa su tio
Risposta a Cula
Ma assolutamente no non se ne e patlato abbastanza. La persona implicata e un minisyro e haricevuto un trattamento da parte degli agenti preposti di favore con tanto di secretamento. Mentre cittadinini ticinesi sono stati condannati e revocati della licenza. Oltre a tutti gli altri problemi legati a un ritiro patente. Percui no non se ne e parlato anche perche trattasi di un politico che comandava il dipartimento di polizia percui mi sembra giusto che se ne parli. Altro che. Sr poi ci mettiamo che pure e stato assolto in maniera ambigua mi srmbra piu che logico una reazione mediatica ma anche politica forte.

medioman 6 gior fa su tio
Risposta a Zapa
👍🏼

F/A-19 5 gior fa su tio
Risposta a Zapa
Ma assolutamente, non si mette una pietra sopra a questo scandalo, bisogna andare a fondo perché qui è in discussione una politica giusta ed una giustizia giusta, per ora ho visto solo porcherie, il cittadino preso per i fondelli ed ancora personaggi che difendono questo modo di fare.

Nico66 6 gior fa su tio
Piantatela, ogni vostra interpellanza costa fior di soldi pubblici!

maw 6 gior fa su tio
Capita anche con i radar farlocchi ...

Cula 6 gior fa su tio
Va sù a porta via un quai sass in dala to vall

Cula 6 gior fa su tio
Ale un altru che ganasa ma piantela lì

Jocaalje 6 gior fa su tio
Nessun accanimento; e se gli automobilisti che si son visti togliere la patente in quanto l’etilometro non era calibrato correttamente ?? Come si fa ora ?? INGIUSTIZIA

MrBlack 6 gior fa su tio
Sono solo io che leggo spesso articoli come questo con una lista di domande rivolte al Consiglio di Stato, ma non ne vedo mai uno che riporta le risposte? Mah…

Calimero 6 gior fa su tio
Giusto far chiarezza ma mi sembra ci sia anche un po' di accanimento, o sbaglio?

centauro 6 gior fa su tio
Risposta a Calimero
Sbagli!

Ticino67 6 gior fa su tio
Risposta a Calimero
sbagli

F/A-19 6 gior fa su tio
Risposta a Calimero
Ma se vorrebbero far passare il tutto come una passeggiata all’acqua di rose, ma non capisci quante gravità sono state commesse? Spero che chi ha promosso l’accusa vada fino in fondo e faccia saltare qualche testa, il cittadino è stufo di farsi prendere in giro.

Norisknofun11 6 gior fa su tio
Risposta a Calimero
é evidente che Dadò stia tirando l'acqua al suo mulino in vista delle elezioni, ma anche se mi sta anticpaticissimo, questa volta ha ragione!

centauro 6 gior fa su tio
Risposta a F/A-19
Sono d'accordo con te ma sono indignato per il tuo mancato congiuntivo!!

F/A-19 6 gior fa su tio
Risposta a centauro
Ta ghe rasun…..😅👍🏻

centauro 5 gior fa su tio
Risposta a F/A-19
😜😁
NOTIZIE PIÙ LETTE