Cerca e trova immobili
CANTONE

Dopo il voto del 29 settembre: «Le tasse aumenteranno del 25% fino al 40%?»

Un'interpellanza interpartitica presentata da Cristina Maderni (PLR) chiede lumi al Consiglio di Stato su come si procederà per far fronte al baratro finanziario, a seguito della decisione alle urne dei ticinesi.
Depositphotos (fabio.caironi)
Dopo il voto del 29 settembre: «Le tasse aumenteranno del 25% fino al 40%?»
Un'interpellanza interpartitica presentata da Cristina Maderni (PLR) chiede lumi al Consiglio di Stato su come si procederà per far fronte al baratro finanziario, a seguito della decisione alle urne dei ticinesi.

Preventivo già in rosso, con una “voragine” da centinaia di milioni di franchi figlia della decisione delle urne del 29 settembre.

Come si prospetta il futuro (fiscale) dei cittadini, quando e quali misure verranno prese per far fronte a questo buco colossale? Lo chiede un'interpellenza al Consiglio di Stato, presentata da Cristina Maderni (PLR) e co-firmata da Sergio Morisoli (UDC), Omar Balli (Lega) e Gianluca Padlina (il Centro).

«Alla luce del voto popolare del 29.9.2025 è inoltre importante per l’opinione pubblica sapere quali saranno gli sviluppi futuri del Cantone e soprattutto conoscere gli impatti che il finanziamento di queste iniziative potrebbe avere sui cittadini», chiosa l'interpellante che parla di una situazione «drammatica sia per il 2026, sia per tutto il periodo di pianificazione finanziaria. Per il 2029 si prevedono 364 milioni di disavanzo di esercizio. Secondo i calcoli del Governo a ciò si devono aggiungere ca. 350-400 milioni annui per le decisioni già prese in votazione popolare il 29 settembre 2025.».

Da cui le domande:

    • È un dato di fatto che, in assenza di altre misure volte al contenimento del deficit, la situazione descritta potrebbe tradursi in un aumento del carico fiscale per il 2026 pari al 25% per tutti i contribuenti, persone fisiche e persone giuridiche. Questo aumento sarebbe generalizzato e lineare?
    • Alla fine del quadriennio, restando invariate le altre poste delle proiezioni del Governo, l’aumento generalizzato e lineare delle imposte potrebbe raggiungere il 40%?
    • Quali provvedimenti urgenti il Governo intende proporre e adottare entro il 31.12.2025?
    • Come e quando il Governo intende esaminare ed eventualmente accogliere gli atti parlamentari non evasi che mirano a contenere la crescita della spesa in generale, e quelli che mirano a contenere nello specifico la spesa del personale, dei beni e servizi e dei sussidi?
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE