«Non è ridicolo come sembra»

Philippe Cudré-Mauroux, professore di informatica, in difesa del modello di IA 100% svizzero Apertus: «Non è pensato per essere ChatGPT»
FRIBURGO - Addestrato a Lugano, il modello svizzero di intelligenza artificiale Apertus ha prestazioni che appaiono ridicole, in rapporto ad altri modelli di intelligenza artificiale (IA)? È stato frainteso, risponde Philippe Cudré-Mauroux, professore di informatica all'università di Friburgo in un'intervista pubblicata oggi da La Liberté.
Sviluppato dai politecnici federali di Losanna e Zurigo, come pure dal Centro svizzero di calcolo scientifico (CSCS) di Lugano, Apertus è un modello di IA open-source, multilingue e al 100% elvetico. Presentato il 2 settembre, ha suscitato un enorme interesse, ma nel frattempo diversi esperti ne hanno criticato il rendimento.
Cudré-Mauroux corre in difesa del nuovo arrivato. «Constato soprattutto che molte persone hanno mal interpretato l'obiettivo primario di questo progetto - afferma sulle pagine della testata friburghese -. Il fatto che diversi siti utilizzino i modelli di Apertus per creare un agente conversazionale ha creato confusione. Contrariamente a quanto suggeriscono queste iniziative, i politecnici federali e il CSCS non hanno creato un ChatGPT svizzero in grado di rispondere a qualsiasi tipo di domanda. È quindi fondamentale distinguere Apertus dai suoi derivati sotto forma di chatbot».
Ma se non è un chatbot come ChatGPT o DeepSeek - chiede il giornalista del quotidiano - cos'è Apertus? »È un modello linguistico generico (LLM) che deve essere adattato per poter svolgere compiti specifici. È destinato a ricercatori, aziende o amministrazioni. Sulla sua base sono stati creati dei chatbot, ma questi rimangono secondari. Attualmente, ogni persona o entità interessata può scaricare Apertus dalla piattaforma Hugging Face, che ospita altri modelli aperti di intelligenza artificiale. Sono attualmente disponibili diverse versioni: alcune con otto miliardi di parametri appresi durante l'addestramento e altre più grandi che ne contengono 70 miliardi».