Cerca e trova immobili
GRIGIONI

Previsto un deficit da 111 milioni di franchi

A mandare le casse in rosso le casse retiche, un aumento delle uscite nel settore sanitario, sociale e formativo
Deposit Photos
Fonte Ats
Previsto un deficit da 111 milioni di franchi
A mandare le casse in rosso le casse retiche, un aumento delle uscite nel settore sanitario, sociale e formativo

COIRA - Per il 2026 il Canton Grigioni prevede un deficit di 111,3 milioni di franchi. Secondo il Governo fra i motivi del disavanzo la forte crescita di uscite nei settori sanitario, sociale e formativo. Gli investimenti superano per la prima volta i 370 milioni di franchi.

Il bilancio 2026 prevede uscite pari a 3,07 miliardi di franchi, ha comunicato oggi il Dipartimento delle finanze e dei comuni retico. Con un ricavo operativo di 2,93 miliardi di franchi, il risultato complessivo è un disavanzo di 111 milioni di franchi. Per l'anno in corso era stato previsto un deficit di 87,2 milioni.

Gli investimenti netti raggiungono un nuovo record e superano i 370 milioni di franchi, quasi una ventina in più rispetto all'anno scorso. Una parte di queste uscite viene impiegata ad esempio per realizzare il nuovo campus della Scuola universitaria professionale dei Grigioni a Coira. Anche gli investimenti a terzi aumentano, in concreto del 20%. Questi comprendono ad esempio il progetto di trasferimento preventivo del villaggio di Brienz/Brinzauls stimato a 20 milioni di franchi.

«Con il 3,1% le spese complessive nel conto economico crescono in misura sensibilmente maggiore rispetto ai ricavi con il 2,4%», si legge nel comunicato odierno. Per quanto riguarda le imposte sul reddito delle persone fisiche, nel 2026 si faranno sentire gli effetti della riduzione dell'aliquota fiscale di 5 punti percentuali e della compensazione della progressione a freddo.

Cifre nere per il 2025 - Malgrado per il 2025 siano state preventivate cifre rosse, il Dipartimento delle finanze e dei comuni prevede un'eccedenza di 40 milioni di franchi. Un risultato raggiunto solo grazie all'impiego di capitale proprio disponibile per coprire i 200 milioni di franchi del finanziamento speciale protezione del clima e innovazione e il credito di 35 milioni di franchi per investimenti a favore delle infrastrutture di rilevanza sistemica.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE