Il mondo ha perso la testa per le “scale per gatti” svizzere


Le passerelle per felini che conosciamo bene spopolano sui social network. L'esperto: «Siamo un popolo di affittuari, e di amanti dei gatti. Più che un lusso, una necessità».
Le passerelle per felini che conosciamo bene spopolano sui social network. L'esperto: «Siamo un popolo di affittuari, e di amanti dei gatti. Più che un lusso, una necessità».
ZURIGO - Non sono una novità, né una stranezza per gli svizzeri (e i ticinesi). Ma per il resto del mondo, a quanto pare sì. Stiamo parlando delle “scalette per gatti”, spesso complesse e arzigogolate per permettere ai felini domestici di raggiungere l'esterno in caso si abiti in condominio.
Se anche il National Geographic ha dedicato un servizio speciale alle «Swiss Cat Ladders» (scale svizzere per gatti) a far diventare la cosa un fenomeno è il mondo dei social, fra cui Instagram e TikTok. Con content creator rossocrociati che raccolgono milioni di visualizzazioni, mostrando le salite per mici più creative.
Più che un vezzo, una necessità
«In verità più che trovate ingegnose e “stilose” sono piuttosto figlie della necessità», conferma a 20 Minuten il ricercatore esperto di gatti Dennis C. Turner, «siamo una nazione di inquilini, spesso e volentieri residenti in palazzine... teniamo ai nostri animali e quindi facciamo il possibile per il loro benessere. Se si sposta in appartamento un gatto abituato a vivere all'esterno il rischio che sviluppi disordini comportamentali è grande».
I gatti, confermano i dati della Confederazione, sono l'animale da compagnia preferito degli svizzeri con una popolazione di mici domestici che si attesta a più di 2 milioni. Si stima che i gatti randagi siano più o meno nello stesso ordine numerico.
Secondo il regolamento cosa è consentito e cosa no?
Generalmente agli inquilini non è solitamente consentito utilizzare le superfici delle facciate senza autorizzazione, quindi le scalette per mici generalmente richiedono l'approvazione da parte del locatore.
Buona cosa, quindi, sarebbe sentire il proprietario di casa prima di installarle meglio ancora se in forma scritta, esponendo chiaramente tutti i dettagli (anche estetici) del progetto. In caso contrario, il rischio a cui si va incontro è la demolizione.
«Il prezzo? In media meno di 1'300 franchi»
C'è chi, come Markus Gehrig, ha fatto delle passerelle per gatti un business. Con la sua Catwalk Cat Stairs ne realizza su misura per clienti in Svizzera e anche all'estero: «il prezzo medio è di circa 1'244 franchi, consegna e installazione incluse», spiega, «ovviamente dipende dalla lunghezza e dalle specifiche... la versione più costosa che abbiamo può arrivare anche a 6'800 franchi, accessori compresi».
C'è il rischio che qualche malintenzionato (umano) possa approfittarne? «È fortemente improbabile, sono larghe una ventina di centimetri e possono reggere al massimo 25 kg... sono pensate per evitare l'accesso da parte di animali di grossa taglia o persone».