Cerca e trova immobili
SVIZZERA

«In un mondo polarizzato serve collaborazione»

L'appello di Parmelin nell'ambito della 16esima Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo
Imago
Fonte Ats
«In un mondo polarizzato serve collaborazione»
L'appello di Parmelin nell'ambito della 16esima Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo

GINEVRA - Il mondo è sempre più polarizzato. Parola del consigliere federale Guy Parmelin il quale, di fronte al ripiegamento degli Stati, ha invitato oggi a Ginevra al «dialogo» e alla «ricerca del consenso» nel quadro della 16esima Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (UNCTAD), che presiede.

«Le sfide sono enormi», ha affermato Parmelin aprendo la riunione che si tiene ogni quattro anni. Più di 700 milioni di persone nel mondo vivono in condizioni di estrema povertà con meno di 2,15 dollari (1,70 franchi al cambio attuale) al giorno. I più vulnerabili subiscono maggiormente gli effetti dell'instabilità a livello planetario, ha affermato il ministro dell'economia, della formazione e della ricerca.

I conflitti incidono sul commercio internazionale e sulla crescita economica. I prezzi dell'energia e delle materie prime crescono a causa dell'instabilità, ha spiegato, mentre i fondi pubblici si stanno esaurendo a poco a poco e i debiti aumentano. Per il consigliere federale vodese è quindi necessario garantire un sistema commerciale basato su regole.

Debito, IA o investimenti - In oltre 60 anni, questa conferenza si tiene per la terza volta a Ginevra. È prevista in un «momento critico» per il commercio mondiale e il multilateralismo, ha affermato la settimana scorsa la segretaria generale dell'UNCTAD, Rebeca Grynspan.

Di fronte ai Paesi membri, ha accolto con favore il fatto che non si siano verificati effetti a cascata causati dai dazi doganali. È necessario «dimostrare che la collaborazione può portare a soluzioni concrete» per le sfide globali, mentre il commercio tra i paesi del sud è in aumento, ha aggiunto.

Entro giovedì i membri dell'UNCTAD dovranno finalizzare un documento conclusivo in cui stabiliranno la tabella di marcia dell'agenzia delle Nazioni Unite per i prossimi quattro anni. Affronteranno questioni quali il finanziamento dello sviluppo, il debito dei paesi poveri, i cui interessi talvolta superano la spesa sanitaria e per l'istruzione, l'intelligenza artificiale (IA) per tutti, gli investimenti o ancora le condizioni adeguate per un commercio sostenibile.

Guterres atteso dopodomani - Oggi ben due papabili alla successione di Antonio Guterres - il portoghese sarà dopodomani a Ginevra per partecipare alla conferenza - come segretario generale dell'ONU dall'inizio del 2027 hanno preso la parola: la stessa Grynspan e, in videoconferenza, la prima ministra delle Barbados, Mia Motley, che ha deplorato il mancato finanziamento del fondo per i piccoli Stati insulari.

La settimana scorsa, Grynspan aveva annunciato che avrebbe lasciato temporaneamente il suo incarico nei prossimi mesi non appena sarà ufficialmente avviata la campagna per la carica di segretario generale.

Come tutte le altre agenzie, anche l'UNCTAD deve ridurre il proprio organico a causa della crisi di liquidità dell'ONU. Tuttavia, la mancata sostituzione dei posti vacanti e diversi pensionamenti volontari consentiranno di compensare i 77 posti soppressi, circa uno su cinque nell'agenzia delle Nazioni Unite. L'UNCTAD deve rinunciare al 16% delle proprie risorse finanziarie

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE