Calano i posti vacanti, l'IA ha un impatto negli uffici

Rallenta il mercato del lavoro in Svizzera. Si inizia a fare i conti con l'intelligenza artificiale.
ZURIGO - Segnali di rallentamento per il mercato del lavoro svizzero, che deve fare anche i conti con l'espandersi dell'intelligenza artificiale (IA): stando a un'analisi periodica di Adecco nel secondo trimestre il numero dei posti vacanti è sceso dello 0,2% rispetto ai tre mesi precedenti e del 5,6% su base annua.
Lo Swiss Job Market Index, l'indicatore calcolato dall'azienda di intermediazione del personale e dall'Università di Zurigo, si è attestato a un valore di 133, si legge in un comunicato odierno.
Un «quasi arresto» - «Secondo il rapporto congiunturale KOF, nel secondo trimestre l'economia elvetica ha subito un quasi arresto, penalizzata dal calo delle esportazioni e dall'aumento dei dazi statunitensi», sottolinea Marcel Keller, numero uno di Adecco Svizzera, citato nella nota. «Il numero di posti vacanti nel terzo trimestre è però diminuito solo moderatamente e il tasso di disoccupazione è aumentato solo leggermente. Ciò potrebbe essere dovuto all'effetto stabilizzante dell'andamento dei consumi e all'introduzione del lavoro ridotto», ipotizza il dirigente.
Lo studio attuale si concentra sulle professioni d'ufficio e amministrative, che costituiscono il gruppo professionale più numeroso in Svizzera e sono essenziali per i processi centrali nelle aziende e nel settore pubblico. Allo stesso tempo tali mestieri sono però anche particolarmente esposti agli sviluppi nel campo dell'IA: emerge così che nello spazio di due anni (cioè dal 2023) il numero dei posti vacanti del ramo è sceso del 17,4%.
«Una formazione terziaria superiore non protegge automaticamente dall'influenza dell'IA», mettono in guardia gli esperti di Adecco. Per far fronte alla situazione si nota una priorità data alla formazione continua per le competenze relative ai dati e ai processi, un aumento del lavoro di informazione sul tema dell'intelligenza artificiale e una ridefinizione dei ruoli professionali.