La Prairie sfida Trump e non sposta la produzione

Il presidente della direzione di Beiersdorf, casa madre del marchio di cosmetici di lusso, si rammarica che Berna non sia riuscita a strappare dazi doganali più bassi
ZURIGO - La Prairie, marchio elvetico di cosmetici di lusso noto in tutto il mondo per i suoi trattamenti della pelle anti-invecchiamento nelle confezioni in blu cobalto, continuerà a fabbricare i suoi prodotti in Svizzera, malgrado i dazi del 39% imposti dal presidente americano Donald Trump. Lo ha indicato la casa madre tedesca Beiersdorf, un colosso del settore a livello mondiale, che controlla ad esempio anche Nivea.
La Prairie è "Made in Switzerland" e deve rimanere tale, ha affermato Vincent Warnery, presidente della direzione di Beiersdorf, in un incontro odierno con gli analisti. «Continueremo a produrre in Svizzera», ha sottolineato.
«Purtroppo finora il governo elvetico non è riuscito a negoziare dazi doganali più bassi, il che ha portato a una situazione difficile», si è rammaricato il manager 57enne di nazionalità francese. Al momento Beiersdorf può però ancora attingere in parte dalle scorte di prodotti La Prairie negli Stati Uniti.
Attualmente l'azienda sta aspettando gli sviluppi della situazione e non intende ancora ricorrere ad aumenti di prezzo, ha aggiunto il manager dal 2021 a capo della società. Anche se La Prairie rappresenta un problema per il gruppo, essa costituisce solo una piccola parte del totale delle attività negli Stati Uniti, ha aggiunto.
Il marchio trova le sue origini nella clinica La Prairie di Montreux (VD) fondata nel 1931 dal dottor Paul Niehans (1882-1971), pioniere della terapia cellulare per il ringiovanimento, un approccio rivoluzionario che attirò teste coronate, star del cinema e personalità di tutto il mondo. Il marchio di cosmetici La Prairie à nato nel 1978 con la missione di tradurre i principi e l'eredità scientifica della Clinique in una linea di prodotti per la pelle. L'azienda, che nel suo portafoglio ha anche un profumo e una collezione di trucchi, è stata acquisita nel 1992 da Beiersdorf.