Cerca e trova immobili
ITALIA

Crolla parte del cratere dell'Etna, nube alta chilometri. Il video

L'Etna dà spettacolo: erutta con una colonna di fumo alta chilometri e fontane di lava dal cratere Sud-Est.
Crolla parte del cratere dell'Etna, nube alta chilometri. Il video
screenshotVideoX
Fonte Ansa
Crolla parte del cratere dell'Etna, nube alta chilometri. Il video
L'Etna dà spettacolo: erutta con una colonna di fumo alta chilometri e fontane di lava dal cratere Sud-Est.

CATANIA - L'Etna dà spettacolo con un'intensa fase eruttiva dal cratere di Sud-Est, prima con un'attività stromboliana e poi con una fontana di lava.

La caduta di materiale piroclastico, spinto dalla pressione del magma, su un fianco sommitale del vulcano, ha provocato una nube eruttiva alta alcuni chilometri che è stata osservata a grandi distanze. Il fenomeno è stato ripreso con video e foto che sono stati postati sui social facendo diventare virale l'attività eruttiva dell'Etna.

Nonostante le spettacolari immagini nessuna ripercussione ha avuto questa nuova fase eruttiva, la quattordicesima negli ultimi mesi, del vulcano attivo più alto d'Europa. L'aeroporto di Catania, nonostante l'avviso per l'aviazione, il Vona (Volcano observatory notice for aviation), al livello più alto, rosso, è rimasto sempre operativo. Intanto la fase eruttiva in corso sta abbassando il proprio livello di energia: il livello del tremore dei condotti magmatici dell'Etna sono in calo, passando da alti a medio-alti.

Crolla una parte del cratere - Secondo l'osservatorio etneo di Catania delll'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), provocare la nube eruttiva alta alcuni chilometri sarebbe stato un flusso piroclastico probabilmente prodotto da un collasso di materiale del fianco settentrionale del cratere di Sud-Est.

Il materiale caldo, da osservazioni preliminari, sembra non avere oltrepassato l'orlo della Valle del Leone. Contestualmente, l'attività esplosiva dal cratere di Sud-Est è passata a fontana di lava. Il tremore vulcanico ha raggiunto valori molto alti. Il centroide delle sorgenti è nell'area del cratere di Sud-Est.

«Vulcano monitorato, nessuna criticità» - «Ho sentito ora l’Ingv, è tutto normale e sotto controllo». Lo dice all’Adnkronos Enrico Tarantino, sindaco di Catania, riferendosi al crollo di una parete del cratere dell’Etna. «Non c'è alcuna criticità, è un fenomeno che si ripete e, tra l'altro, alla luce del monitoraggio del vulcano era già previsto ed era stato impedito l'accesso delle aree sommitali. È la nostra montagna, che ormai abbiamo iniziato a conoscere in ogni sua manifestazione».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE