Cerca e trova immobili
LUGANO

Bus prigionieri del traffico: «La soluzione? Meno auto in città»

Colonne infinite e cantieri rallentano il trasporto pubblico in città, TPL: «In costante lavoro, ma servono più corsie preferenziali».
tio.ch/Davide Giordano
Bus prigionieri del traffico: «La soluzione? Meno auto in città»
Colonne infinite e cantieri rallentano il trasporto pubblico in città, TPL: «In costante lavoro, ma servono più corsie preferenziali».

LUGANO - Traffico congestionato, cantieri, talvolta, persino incidenti. E così, il caos per le strade di Lugano è servito. Una condizione che provoca continui ritardi nelle corse degli autobus cittadini, troppo spesso ostaggi degli ingorghi che inevitabilmente si formano. Una situazione, questa, che il direttore della Trasporti Pubblici Luganesi SA, Roberto Ferroni, non nega affatto. «È evidente - ha dichiarato a tio.ch/20 Minuti - che i cantieri rappresentano un problema per noi, ma lo sono anche per il traffico privato: se il bus è in colonna, lo è anche l'auto. Abbiamo comunque alcune corsie preferenziali, seppur poche. Allo stesso tempo, la Città sta lavorando per ottimizzare le fasi semaforiche in modo da dare maggiore priorità al trasporto pubblico».

In tante città svizzere i bus passano a intervalli di un mezzo ogni sei minuti. Lugano ha la vocazione di città, ma nessun bus passa ogni sei minuti. Non è il caso di inserire più corse su alcune tratte particolarmente utilizzate, come nel caso della linea 4 che collega la stazione all’ospedale e ha una frequenza di 15 minuti?
«Negli ultimi anni abbiamo già fatto un salto di qualità: la corsa ogni 15 minuti non esiste più da tempo. Oggi abbiamo una frequenza di 10 minuti e, per esempio, sulla linea 3 durante le ore di punta arriviamo già a 7,5 minuti. Non si esclude che in futuro si possa potenziare ulteriormente la frequenza di alcune linee, ma già oggi garantiamo un buon servizio con i 10 minuti e una copertura giornaliera di 19,5 ore su 24».

Perché non è possibile incrementare le corse già ora: manca personale o mezzi da mettere in strada?
«Il committente, ossia il Dipartimento del territorio, ci ha incaricato di portare alcune linee alla frequenza di 10 minuti, e in certi casi anche a 7,5 minuti. Qualora dovessero chiederci un ulteriore potenziamento, siamo pronti a far fronte all’aumento di veicoli, corse e frequenze».

TPL, ARL, Autopostale: ognuno ha regole e fermate diverse. Spesso questa divisione, agli occhi dell’utente, non è del tutto chiara.
«La sezione della mobilità del Cantone è quella che organizza le coincidenze. A livello tariffario, invece, c’è la comunità tariffaria integrale: noi aziende collaboriamo all’interno della commissione di gestione della comunità tariffale, che si riunisce più volte all’anno per discutere temi comuni».

Quali sono le principali lamentele o richieste dei cittadini che arrivano ai vostri sportelli?
«A causa dei numerosi cantieri, le lamentele principali riguardano la puntualità. Pc ma dal traffico privato e dai lavori stradali. Cerchiamo comunque di ridurre i disagi inserendo autobus supplementari sulle linee più colpite».

C’è un modello svizzero, o anche europeo, che potrebbe prendere in considerazione come riferimento per Lugano?
«Il modello delle città svizzere è sicuramente valido. Tuttavia, il confronto è difficile: molti centri urbani dispongono di strade molto più larghe delle nostre. Il nostro territorio è congestionato, con vie più strette, e non sempre è possibile ricavare corsie preferenziali. Se non si interviene riducendo il traffico privato, sarà difficile migliorare in questo senso».

E se potesse cambiare un solo aspetto della mobilità, quale sarebbe?
«Senza dubbio introdurrei più corsie preferenziali per gli autobus».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

indian 5 ore fa su tio
Tanto per cominciare, per fluidificare il traffico sul lungolago, ed evitare colonne di auto e mezzi pubblici (con conseguenti evidenti ricadute su ritardi… ma anche inquinamento), basterebbe ripristinare il semaforo pedonale davanti all’imbarcadero (oppure eliminare del tutto il passaggio pedonale, visto che c’è un sottopassaggio a 10m di distanza)! È incredibile come il passaggio di 1-2 pedoni per volta riesca a creare colonne lunghe fino a Paradiso! Quindi, se la Città vuole favorire i pedoni… che pensi a dar loro la possibilità di arrivarci in città!!!

baranzoS 6 ore fa su tio
Ha ragione quando dice che va disincentivato l'uso dell'auto privata, quando per un tragitto di 15 minuti in autobus ci vorrà 1 ora in auto magari anche i più ostinati capiranno che usare l'auto non è la scelta migliore. Si dovrebbe anche intervenire sul costo dei parcheggi, rendendo più economici quelli di periferia e di interscambio e aumentando quelli in centro.

Castore 7 ore fa su tio
Stamattina due gocce d'acqua, fatevi un giro e poi vedete la situazione a Lugano!! Con i bus elettrici pensano di risolvere tutti i problemi andate tranquilli. Il problema lo sapete qual'é? Che continuano a costruire palazzi e le strade son sempre quelle da 50 anni!!!

F/A-19 7 ore fa su tio
Risposta a Castore
Il fatto è che i contribuenti vanno bene ma le loro auto no, per non parlare delle idee del direttore dei bus, galoppino dei politici che non ne azzeccano una, vivono sulle nuvole, non vogliono vedere quali sono le esigenze della gente, ricattano i cittadini con la loro visione di un mondo fantastico che esiste solo nelle loro teste.

Castore 5 ore fa su tio
Risposta a F/A-19
Nelle partecipate della Città, ai vertici é pieno di galoppini. Sto ancora aspettando i regolamenti dei Cda che sono anni che discutono, ma non ne arrivano mai a una, chissà perché?

Pippopeppo 7 ore fa su tio
buona l'idea delle corsie preferenziali, ma lo spazio dove lo trovate ? oppure avete la bacchetta magica per fabbricarlo? Qui si fa a gara a chi la spara più grossa, per diminuire le auto in centro servono dei park and ride in periferia e poi dei servizi efficienti per arrivare in centro. Cosa che non é stata fatta alla rotonda di Manno p.es.

Pensa 7 ore fa su tio
Caspita!! Che idea geniale!!! Meno auto meno traffico!!! Cosa avete fatto gli ultimi 30 anni per migliorare la viabilità??

G 7 ore fa su tio
Evviva il cavallo 🐎 che fa bene🤣🤣🤣

F/A-19 8 ore fa su tio
Vogliamo una città senz’auto, i commerci però muoiono, chi va poi alla Manor od alla Migros? Fate autosili invece, create posteggi invece di toglierli.

Maverik 8 ore fa su tio
Io invece mi chiedo sempre .. Ma cosa fa in giro tutta questa gente in settimana, in orari normali di lavoro? Hanno tutti orari flessibili? Una volta il traffico aumentava il mercoledì pomeriggio e il weekend ma oggi a qualsiasi ora e giorno è un caos… Forse una volta si circolava meno? Meno centri commerciali? Meno appuntamenti? Boh

F/A-19 7 ore fa su tio
Risposta a Maverik
Siamo un popolo pieno di pensionati, tutta gente che è in giro tanto per passare il tempo, vanno in fisioterapia, dottori, negozi a comperare niente.

Blobloblo 6 ore fa su tio
Risposta a F/A-19
Allora credo che i pensionati abbiano tutto il tempo per spostarsi con i mezzi pubblici

F/A-19 3 ore fa su tio
Risposta a Blobloblo
Ma invece sono i primi in giro come bradipi ad incasinare il traffico, devono pur riempire le loro giornate….

Rosso Blu 8 ore fa su tio
Bisogna mettere una Tassa per chi vuole entrare in auto in città. Non è più vivibile e tanto meno accettabile . Ritardi di 5 Minuti ogni tanto si possono accettare ma oltre i 10 minuti e poi i bus pienissimi non è normale e affidabile. Troppe auto in transito, troppa gente che crea ingorghi. Molte città hanno adottato la tassa in centro Città perché non farlo anche noi?

littli 8 ore fa su tio
Risposta a Rosso Blu
Se devo pagare per venire a Lugano me ne sto a casa.

cle72 8 ore fa su tio
Risposta a Rosso Blu
Ma si dai altre tasse su tasse. Il problema nasce dalle continue chiusure, uffici postali, negozi ald alimentari dei paesi ecc ecc. La gente è sempre più costretta a scendere in città. Non si puo avere la.moglie ubriaca e la botte piena. Il Ticino non può essere considerato una grande realtà. Lugano per es. non potrà mai essere Zurigo.. Non c'è soluzione e non ci sarà mai. Con il prossimo tram, se ne vedranno ancora peggio. Apriti cielo, altro che ritardi, caos generale. Auto, bus e tram nella piccola Lugano?

Castore 7 ore fa su tio
Risposta a Rosso Blu
e per chi ci deve andare e tornare dalla città per lavoro gli facciamo pagare tasse su tasse??? Tra un po' ci tassano anche l'aria che si respira. Una tassa per cosa??? Per non poter usare un mezzo di trasporto per cui pago già una tassa di circolazione, una tassa sulla benzina, un' assicurazione, ecc.... siete un controsenso totale!!

F/A-19 6 ore fa su tio
Risposta a Rosso Blu
Ah ecco, sei per la repressione ad oltranza, vuoi andare in centro con l’auto? Bene, paga! Un giorno ci chiederanno una tassa per l’aria che respiriamo oppure una buona uscita se decidiamo di suicidarci così non diamo più fastidio.

Blobloblo 8 ore fa su tio
Risposta a littli
Perfetto, un auto in meno
NOTIZIE PIÙ LETTE