Un vento da 148 km/h che sradica i tralicci e scoperchia i tetti



Il devastante passaggio di Benjamin, che ha però risparmiato il Ticino, ha causato danni in tutta la Svizzera registrando anche diversi primati per quanto riguarda la violenza dei venti.
Il devastante passaggio di Benjamin, che ha però risparmiato il Ticino, ha causato danni in tutta la Svizzera registrando anche diversi primati per quanto riguarda la violenza dei venti.
Alberi sulle strade, linee ferroviarie interrotte e - in qualche caso - danni degni di un film apocalittico.
Si sapeva che la tempesta Benjamin, che questo giovedì ha imperversato a nord delle Alpi, sarebbe stata devastante. Ma, in alcuni casi, la realtà ha superato le previsioni.
Folate da primato in Romandia, ma non solo
I venti, soprattutto, si sono rivelati violentissimi arrivando a toccare i 145 km/h sui picchi di Les Diablerets (poco meno di 3000 metri sul livello del mare) ma anche i 140 km/h a La Dôle (“solo” 1670 metri d'altitudine). Record assoluto della giornata è stato registrato sul Pilatus con 148,3 km/h.
Spazzata soprattutto la pianura romanda, con folate d'uragano da 128 km/h a Le Bouveret (VS), 125 km/h a Bière (VD) e 111 km/h a Nyon (VD). Proprio a Bière (VD) è avvenuto un incidente a un traliccio di sostegno di una linea ad alta tensione è caduto poco prima delle 11.00. Il cavo, tuttavia, non si è spezzato. A Givrins (VD) un albero è caduto su un autobus che trasportava circa 15 persone, ma non ci sono stati feriti, secondo il giornale La Côte.
La polizia vodese ha segnalato 80 operazioni, mentre i vigili del fuoco hanno ricevuto 750 chiamate e hanno compiuto 115 interventi, la maggior parte dei quali riguardava la caduta di alberi, rami e segnali stradali.
Anche nel cantone di Friburgo alberi e rami sono caduti sulla carreggiata. Materiali di copertura sono volati via. In totale i servizi comunali, i pompieri e la polizia sono intervenuti in una trentina di occasioni, principalmente nei distretti di Gruyère, Broye e Sarine, ha indicato a fine giornata a Keystone-ATS la polizia cantonale friburghese. Una persona è rimasta leggermente ferita a Bulle (FR) quando una barra di alluminio si è staccata dalla struttura di un edificio.
Alberi caduti a Ginevra
Nel canton Ginevra, il Servizio antincendio e di soccorso (SIS) ha compiuto 78 interventi tra le 7.00 e le 11.00, essenzialmente a causa di caduta di alberi, ha dichiarato il capitano Nicolas Millot, portavoce del SIS.
I comuni della riva destra del lago sono stati particolarmente colpiti, così come il centro di Ginevra, e il personale di emergenza e i boscaioli sono stati chiamati ad intervenire. La città di Ginevra ha dichiarato la chiusura di tutti i suoi parchi fino a nuovo avviso a causa delle forti raffiche annunciate.
Primato per quanto riguarda la Svizzera tedesca, è invece stato toccato in quel di Lucerna con una brezza furente che ha lambito i 114 km/h (10 km/h in più rispetto al record precedente).
Basilea Città, scoperchiato un capannone
Oggi le centrali operative dei servizi di soccorso e della Polizia cantonale hanno ricevuto circa 25 chiamate di emergenza legate alla tempesta.
Nel quartiere Gundeli, la copertura di un tetto è stata danneggiata, messa in sicurezza e parzialmente rimossa dai pompieri. Alcuni alberi caduti, che hanno causato anche danni alle automobili, hanno dovuto essere rimossi.
La polizia segnala comunque un bilancio positivo: in tutti gli eventi che hanno richiesto l'intervento delle forze di soccorso, solo una persona ha riportato ferite, oltretutto leggere.
Canton Berna, crolla il tendone di un festival
La tempesta Benjamin ha causato danni significativi anche nel cantone di Berna: tra le 7.00 e le 15.00 circa, la polizia cantonale ha ricevuto 82 segnalazioni, la metà delle quali provenienti dall'Oberland bernese. La tempesta ha in particolare sradicato diversi alberi lungo la strada cantonale tra Thun e Blumenstein, che si sono impigliati in altri alberi. Le operazioni di intervento non hanno potuto essere attuate subito a causa del forte vento.
Poco prima di mezzogiorno di giovedì (23 ottobre 2025), un tendone del festival in un maneggio a Wichtrach (BE) è stato gravemente danneggiato dalle forti raffiche di vento della tempesta. Parti del tendone, riporta BRK News, sono state colpite dal vento e distrutte. Le operazioni di pulizia e ripristino sono in corso.
San Gallo, il vento ribalta un camion con rimorchio
Investito da una forte raffica di vento ha causato il ribaltamento di un veicolo con rimorchio che transitava sulla A13 all'altezza di Rüthi (SG). Come confermato dalla Cantonale di San Gallo, il veicolo si è cappottato in maniera tale da ostruire completamente entrambe le corsie. Alla guida del mazzo c'era un 51enne che non avrebbe riportato ferite.
Disagi nei trasporti lacustri e ferroviari
Sul Lemano la CGN, Compagnia generale di navigazione sul lago, ha annullato tutte le linee regolari per tutta la giornata la giornata.
Le FFS hanno annunciato diverse limitazioni del traffico nel corso della giornata: le linee tra Payerne (VD) e Chiètres (FR), tra Vevey (VD) e Aigle (VD) e tra La Sarraz (VD) e Vallorbe (VD) sono state tutte interessate da interruzioni del traffico, così come la linea tra La Chaux-de-Fonds (NE) e Besançon (F), dove l'interruzione dovrebbe durare fino alle 19:00, secondo l'orario online.