Cerca e trova immobili
BASILEA

Truffe telefoniche, pensionata derubata di 1 milione di franchi

Numerosi i residenti che nei giorni scorsi sono rimaste vittime delle cosiddette "telefonate-shock"
Foto Deposit
Fonte ATS
Truffe telefoniche, pensionata derubata di 1 milione di franchi
Numerosi i residenti che nei giorni scorsi sono rimaste vittime delle cosiddette "telefonate-shock"
BASILEA - Una pensionata domiciliata a Basilea è cascata in una truffa telefonica che le è costata caro: gli interlocutori sono riusciti a sottrarle contanti e gioielli per un valore stimato attorno ad 1 milione di franchi. Stando alla ...

BASILEA - Una pensionata domiciliata a Basilea è cascata in una truffa telefonica che le è costata caro: gli interlocutori sono riusciti a sottrarle contanti e gioielli per un valore stimato attorno ad 1 milione di franchi. Stando alla polizia, gli stessi ignoti avrebbero ingannato precedentemente un'altra persona anziana, derubandole mezzo milione.

Negli scorsi giorni, numerosi residenti del canton Basilea Città, per lo più persone anziane, sono state vittime delle cosiddette "telefonate shock", come si legge in una nota odierna del Ministero pubblico. A chiamare sono truffatori che si spacciano per degli agenti di polizia criminale, investigatori oppure guardie di sicurezza di una banca.

Gli interlocutori si rivolgono alle loro vittime inscenando avvenimenti fittizi. Nel caso dei "falsi poliziotti", i truffatori raccontano alle persone contattate che un loro parente stretto è rimasto coinvolto in un grave incidente stradale, intimando alla persona presa di mira a versare una cauzione.

I truffatori che invece si fingono degli operatori di una banca, richiedono alla potenziale vittima di confermare il pagamento di una transazione fasulla e mai realmente avvenuta, per poi farsi confermare tutti i dati della carta di credito.

Il pubblico ministero del cantone mette in guardia la popolazione e ricorda che le autorità ufficiali non chiedono in alcun modo ai cittadini di prelevare oggetti di valore e denaro dalla banca o da un altro istituto di credito per consegnarlo nella maniera in cui lo esigono questi truffatori.
 
 

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

UtenteTio 2 anni fa su tio
Basta buonismo, doppietta dietro la porta, entri verticale esci orizzontale! Ma secondo alcuni, guai incitare alla violenza, non è violenza è difendere casa e cosa propria con ogni mezzo.

RobediK71 2 anni fa su tio
Risposta a UtenteTio
Di che modello la doppietta ?

PanDan 2 anni fa su tio
...telefonata?... bisogna essere proprio "pistola"...

angie2020 2 anni fa su tio
carta di credito ed un milione di franchi?? mah. Chissà come hanno fatto.

AlexIrons 2 anni fa su tio
Risposta a angie2020
C'è scritto: "...gli interlocutori sono riusciti a sottrarle contanti e gioielli per un valore stimato attorno ad 1 milione di franchi..."

LoZioBenny 2 anni fa su tio
Risposta a angie2020
ha fatto le elementari? non credo dato che di lessico non capisce una ceppa!
NOTIZIE PIÙ LETTE