Dopo la tempesta Benjamin arriva la neve: chiusi diversi passi

Niente più raffiche di vento, ma in altitudine è tempo di neve.
Niente più raffiche di vento, ma in altitudine è tempo di neve.
BERNA - Dopo aver causato danni in gran parte della Svizzera, la tempesta Benjamin se ne è andata.
Mentre le raffiche tempestose si dirigono verso la Germania settentrionale, tra la giornata di oggi e sabato la tempesta continuerà a convogliare aria instabile e soggetta a rovesci al nord delle Alpi. Lo riporta SRF Meteo.
Il limite delle nevicate si trova attualmente a circa 1'000 metri e domani lo zero termico si situerà attorno ai 1'800 metri.
Entro sera sul versante nordalpino sono attesi tra i 5 e i 15 centimetri di neve fresca. Sono attesi fino a 20 centimetri nell’Oberland Bernese, mentre altrove cadranno tra gli 1 e i 5 centimetri.
I seguenti passi sono già chiusi
- Furkapass: chiuso fino a nuovo avviso, dal 22 ottobre.
- Passo del Gottardo: chiuso fino a nuovo avviso, dal 22 ottobre.
- Grimselpass: chiuso fino a nuovo avviso, dal 23 ottobre.
- Gran San Bernardo: chiusura invernale dal 20 ottobre.
- Grosse Scheidegg: chiusura invernale dal 20 ottobre.
- Passo della Novena (Nufenen): chiuso fino a nuovo avviso, dal 20 ottobre.
- Passo del San Bernardino: chiuso fino a nuovo avviso, dal 23 ottobre.
- Sustenpass: chiuso fino a nuovo avviso, dal 22 ottobre.
Il Klausenpass è aperto, ma percorribile solo con equipaggiamento invernale. Sui passi Albula, Bernina, Flüela, Julier, Oberalp e Umbrail è richiesta prudenza: c’è pericolo di formazione di ghiaccio.
In Ticino, intanto, si prospetta un weekend asciutto e soleggiato. In pianura le temperature si situeranno tra i 5 e i 15 gradi. Oggi ad Airolo le minime toccheranno i 2 gradi, mentre mercoledì si arriverà a zero gradi.
Tra i vari danni registrati dalla tempesta Benjamin si segnalano numerosi interventi da parte della Polizia del canton Argovia. Sono circa una cinquantina gli interventi effettuati nell'arco della serata, caratterizzata da alberi sradicati e cantieri abbattuti. A Baden si è staccato un grosso masso all'altezza del Martinsberg. La pietra, del peso di circa 2.5 tonnellate, è rotolata lungo il pendio ed è finita sulla Bruggerstrasse. Fortunatamente, nel traffico intenso dell’ora di punta, nessuno è rimasto ferito.





